• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nefropatia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

nefropatia


Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc.

Nefropatia diabetica

Malattia renale, complicanza del diabete mellito, caratterizzata da un danno glomerulare che può evolvere sino all’insufficienza renale. Un danno renale è frequente nel diabete sia di tipo 1 sia di tipo 2 e include lesioni infiammatorie tubulointerstiziali (pielonefrite) e vascolari. Specifica della n. diabetica è la lesione glomerulare (glomerulosclerosi nodulare), che clinicamente si rende manifesta dopo 15÷20 anni dall’esordio del diabete. Si presenta con il quadro della sindrome nefrosica associata a ipertensione e mostra una evoluzione verso l’insufficienza renale. L’alterazione del metabolismo glicidico rappresenta certamente il fattore determinante; tuttavia, poiché solo il 40% dei soggetti diabetici sviluppa la n., viene postulata l’esistenza di una predisposizione genetica. La n. diabetica si sta rivelando una delle più temibili complicanze a lungo termine del diabete di tipo 1 e di tipo 2.

Evoluzione della malattia

Nel diabete si verifica inizialmente un aumento della capacità del rene di filtrare le sostanze prodotte dall’organismo (iperfiltrazione glomerulare), che si accompagna anche a un accrescimento delle dimensioni del rene stesso (ipertrofia renale); successivamente, dopo qualche anno di malattia, possono comparire lesioni istologiche documentabili mediante biopsia. Il paziente è tuttavia tipicamente asintomatico. Tale fase può durare anche decenni e il 60÷80% dei pazienti resta in questa seconda fase. I primi segni di malattia renale sono caratterizzati dalla comparsa della microalbuminuria, che consiste nell’escrezione con le urine di piccole quantità di albumina, tra 0,03 e 0,3 g/die, rilevabili solamente con tecniche diagnostiche assai sensibili.

Quadro clinico e terapia

Nei pazienti in cui il danno renale progredisce può comparire proteinuria (quantità di albumina superiore a 0,3 g/die). Se il danno renale avanza ulteriormente, si assiste a un importante decremento della funzionalità renale che conduce alla totale perdita della capacità del rene di filtrare ed eliminare le sostanze tossiche prodotte dall’organismo (insufficienza renale terminale). Giunti a questo stadio, è necessaria la terapia sostitutiva mediante dialisi o trapianto renale. La n. diabetica può essere in parte prevenuta mediante il mantenimento di un buon controllo metabolico. Qualora siano presenti i segni iniziali di queste complicanze, il controllo glicemico ha un impatto favorevole nell’arrestarne o rallentarne la progressione. Egualmente importante è il monitoraggio costante della pressione arteriosa. Numerosi studi hanno dimostrato la capacità del trattamento anti-ipertensivo, e soprattutto dei farmaci antagonisti recettoriali dell’angiotensina II (per es., irbesartan, losartan), di rallentare lo sviluppo e la progressione della malattia.

Vedi anche
rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (ipertensione arteriosa, ipertensione endocranica) o gas (ipertensione del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di ipertensione sanguigna (arteriosa, venosa ... emofilia Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere clinicamente malate. Alcune sindromi emorragiche clinicamente simili all’emofilia, ma non tutte ... diabete Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (diabete insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (diabete ...
Altri risultati per nefropatia
  • nefropatia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) può essere suscettibile di una patologia che può dar luogo a nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e ...
  • NEFROPATIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo della patologia medica il termine di n. è preferibile a quello di nefrite (v., XXIV, p. 498) perché prescinde dalla ...
Vocabolario
nefropatìa
nefropatia nefropatìa s. f. [comp. di nefro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia a carico di uno o entrambi i reni: n. chirurgiche, quelle in cui è generalmente possibile una cura operatoria, in quanto è colpito, in modo...
edemìgeno
edemigeno edemìgeno agg. [comp. di edema e -geno]. – Nel linguaggio medico, che produce edema: nefropatia e.; o si accompagna a edemi: affezioni e., malattia edemigena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali