• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nefertiti

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regina d'Egitto (sec. 14º a. C.), moglie di Amenofi IV. Il suo nome ("la bella che è venuta") ha fatto ipotizzare che N. fosse una principessa straniera, proveniente forse dal Mitanni. Fu assai attiva nella propaganda della religione di Aton, tanto che quando il faraone, negli ultimi anni della sua vita, tentò di riavvicinarsi al culto e al clero di Ammone, sembra che N. si separasse da lui ritirandosi in un palazzo a nord di Tell el-῾Amarna, circondata dai più entusiasti del nuovo culto. Sopravvisse al marito, e sembra che abbia tentato di esercitare la sovranità alla morte di lui. Della regina restano numerose e vivissime rappresentazioni di statue e rilievi di Tell el-῾Amarna; mirabile il busto scolpito in pietra calcarea dipinta, opera dello scultore Tutmosi (Berlino - Ägyptisches Museum und Papyrussammlung).

Vedi anche
Amenofi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Amenofi I (ca. 1545-1524 a.C.) inaugurò la Valle dei Re come necropoli regale. Amenofi II (1448-1422 a.C.) portò le armi egiziane fino all'Eufrate. Amenofi III (ca. 1413-1377 a.C.) portò l'Egitto al suo massimo splendore; ebbe una fitta corrispondenza diplomatica ... Aton Nome scelto dal faraone Amenofi IV (14° sec. a.C.) per designare il dio Sole, che egli pose come divinità suprema nella sua riforma religiosa. Aton è raffigurato come un disco solare i cui raggi terminano in mani, a mostrare la sua funzione creatrice e provvidenziale. Gli inni religiosi che lo celebrano, ... Tutankhamon ‹-kℎà-›. - Faraone (sec. 14º a. C.) della XVIII dinastia, successore e forse fratello di Ekhnaton. Pose fine alla riforma religiosa di Amenofi IV, restituendo ad Amon il posto di divinità principale. Morì diciottenne, dopo nove anni di regno (1358-1349 circa) spesi a riportare l'Egitto sul piano della ... Mitanni Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria. Con Artatama I, Shuttarna II e Tushratta lo Stato raggiunse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AMENOFI IV
  • MITANNI
  • FARAONE
  • EGITTO
  • AMMONE
Altri risultati per Nefertiti
  • Nefertiti
    Dizionario di Storia (2010)
    Regina egiziana, sposa del re Akhenaton (1352-1336 a.C., XVIII dinastia). Il suo nome («la bellezza che viene») ha fatto supporre che fosse una principessa straniera, forse proveniente dal Mitanni, ma ciò non sembra provato. Assistette il marito nel ruolo di pontefice massimo e profeta della religione ...
Vocabolario
trimillenario
trimillenario agg. Che ha tremila anni, che risale a tremila anni fa. ◆ La datazione delle opere ottenute mediante scavi archeologici quando questi sono condotti in forma non clandestina come purtroppo è avvenuto e avviene nella gran parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali