• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEEMIA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEEMIA (ebraico Nĕḥemyāh; i Settanta Νεεμία [ς]; Volgata Nehemias)

Giuseppe Ricciotti

Giudeo, restauratore di Gerusalemme e riorganizzatore della comunità nella seconda metà del sec. V a. C. Figlio di Giudei deportati in Babilonia in occasione dell'esilio del 586 (v. ebrei), era certamente nato in Babilonia, ove tuttavia con la sua abilità era riuscito a raggiungere un alto grado, essendo coppiere di Artaserse I nella corte persiana di Susa. Probabilmente era eunuco; certamente laico. Quanto egli fece lo mostra animato da vivo zelo per le istituzioni nazionali e religiose del giudaismo. Saputo che le condizioni materiali e morali dei Giudei già rimpatriati a Gerusalemme ai tempi di Ciro erano pessime, egli, ottenuto il permesso dal re, venne a Gerusalemme munito di ampî poteri governativi (445 a. C.). Ivi giunto, comprese che la necessità più urgente, per proteggere la comunità giudaica dalle possenti e ostili tribù circonvicine, era quella di ricostruire le mura della città. Rianimato il popolo ormai sfiduciato, e messolo subito al lavoro sotto la sua personale direzione, le mura furono compiute in 52 giorni. Assicurata questa protezione all'esterno, N. provvide con sistemi altrettanto energici al ripopolamento della città, alla compattezza nazionale degli abitanti, e al rinvio di mogli straniere che erano entrate a far parte della comunità di Gerusalemme; in un'adunanza tenuta in queste occasioni fu letto pubblicamente un esemplare della Torāh o Legge (v. pentateuco).

Nel 433 N. tornò alla corte di Susa; ma più tardi venne ancora una volta a Gerusalemme (un po' prima del 424), per eliminare varî abusi, che nel frattempo si erano infiltrati nella comunità da lui sorvegliata anche da lontano. Nulla si sa della sua fine.

Il Libro di Neemia. - Questo libro contiene la narrazione dei fatti suesposti, e si divide agevolmente in tre parti. Nella prima (Neemia, I-VII) narra la partenza di N. da Susa, il suo arrivo a Gerusalemme, la costruzione delle mura e gli ostacoli opposti dai nemici dei Giudei, i provvedimenti sociali presi per il bene della comunità, e termina con un elenco degli antichi reduci dall'esilio di Babilonia. La seconda parte (VIII-XII) narra le assemblee tenute dal popolo per la riforma etnico-religiosa sulla base della Torāh. La terza parte (XIII) riferisce sulla seconda venuta di N. a Gerusalemme e sugli abusi da lui eliminati in quell'occasione.

Per le relazioni di questo libro con quello di Esdra, e per le relazioni cronologiche fra i due personaggi, v. esdra.

Bibl.: V. esdra; inoltre, G. Ricciotti, Storia d'Israele, II, Dall'esilio al 135 d. C.,Torino 1934.

Vedi anche
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Èsdra Èsdra (raro Èsra; ebr. ‛Ezrā', gr. ῎Εσρας o ῎Εσδρας, lat. Esdras). - Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, Esdra fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese e formò una coscienza giudaica ... Pentateuco (gr. Πεντάτευχος) Nella versione greca dei Settanta e quindi nella Vulgata, la prima parte dell’Antico Testamento; i 5 libri che la costituiscono sono designati con i nomi di Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Gli Ebrei chiamano il P. Tōrāh (termine che propriamente significa «insegnamento», ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ...
Altri risultati per NEEMIA
  • Neemia
    Enciclopedia on line
    (ebr. Nĕḥemyāh) Nella Bibbia, ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I; le sue vicende sono descritte nell’omonimo libro dell’Antico Testamento. La cronologia è incerta e soprattutto discussi sono i rapporti cronologici con l’attività di Esdra: può darsi che N. abbia inaugurato la sua prima ...
  • Neemia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di un personaggio e di un libro dell’Antico Testamento. Il personaggio le cui vicende sono descritte nel libro era un ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I. La cronologia è incerta e soprattutto discussi sono i rapporti cronologici con l’attività di Esdra: può darsi che N. abbia inaugurato ...
Vocabolario
agiògrafo
agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali