• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neel Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Neel Louis


Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche sull'antiferromagnetismo. ◆ [EMG] [FSD] Campo di viscosità di N.: campo di viscosità magnetica introdotto da N.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività χ di una sostanza antiferromagnetica: χ=C/(T+θ), dove C e θ sono costanti caratteristiche della sostanza; come si vede, χ cresce (comportamento antiferromagnetico) oppure decresce (comportamento paramagnetico) all'aumentare di T a seconda che si sia al di sotto oppure al di sopra di θ, che è un punto di massimo per χ e si chiama temperatura di N.: v. magnetostatica nella materia: III 592 f. ◆ [EMG] [FSD] Parete di N.: nome della zona di transizione tra domini magnetici adiacenti quando i momenti elementari presenti su una linea ortogonale alla zona medesima si mantengono complanari nel passare dall'orientamento di un dominio a quello dell'altro dominio: v. magnetostatica nella materia: III 590 b. ◆ [EMG] [FSD] Punto, o temperatura, di N.: la temperatura alla quale la suscettività di un materiale antiferromagnetico presenta un massimo: v. sopra: Legge di Néel.

Vedi anche
antiferromagnetismo In fisica, comportamento magnetico di determinate sostanze (per es., il MnO) nelle quali, a differenza di quanto avviene in quelle ferromagnetiche, i momenti magnetici elementari si ordinano in sottoreticoli compenetrantisi, ciascuno dei quali comprende momenti elementari disposti in entrambi i versi ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... Hannes Alfvén Alfvén ‹alvéen›, Hannes. - Fisico svedese (Norrköping 1908 - Djursholm, Stoccolma, 1995), prof. dal 1934 nell'università di Stoccolma e dal 1967 nell'univ. di California. Studiando la natura delle macchie solari ha scoperto nel 1942 le onde magnetofluidodinamiche. Ha inoltre sviluppato un metodo perturbativo, ... Lev Davidovič Landau Landau ‹-àu›, Lev Davidovič. - Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • ANTIFERROMAGNETISMO
  • STRASBURGO
  • VISCOSITÀ
  • GRENOBLE
  • LIONE
Altri risultati per Neel Louis
  • Néel, Louis
    Enciclopedia on line
    Fisico (Lione 1904 - Brive-Corrèze, Corrèze, 2000). Prof. all'univ. di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, dove diresse diversi laboratori di fisica (1945-76). Effettuò numerose importanti ricerche sperimentali e soprattutto teoriche sulle proprietà magnetiche dei solidi, che lo portarono ...
  • NÉEL, Louis Eugène Felix
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    NEEL, Louis Eugene Felix NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, e direttore del laboratorio di magnetismo del Centre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali