• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nedc

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Nedc


s. m. inv. Sigla dell’ingl. New European driving cycle, Nuovo ciclo di guida europeo, Direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991.

• la stessa Unione Europea [...] nel maggio scorso ha approvato un aggiornamento alle procedure di test (Nedc) destinato a entrare in vigore nel 2017: le nuove procedure dovrebbero assicurare una maggiore coerenza fra i risultati dei test e quelli che poi gli acquirenti delle auto riscontrano nella guida reale. (Andrea Malan, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 1, Prima pagina) • L’intervento sulle calibrazioni è la risposta «proattiva» ai cambiamenti in corso. Il Gruppo [Fiat], infatti, riconosce che l’attenzione dell’opinione pubblica «si sta spostando verso la misurazione delle emissioni in condizioni che riflettano più da vicino la guida reale», e che è in corso un dibattito «sulla scelta di un’alternativa al ciclo nedc», spiegando di appoggiare l’Europa nell’adozione di una nuova procedura e di accogliere positivamente l’eventuale introduzione di nuove regole. (Alberto Caprotti, Avvenire, 3 febbraio 2016, p. 22) • Per la precisione, grazie alla batteria da 40 kWh, la berlina promette 378 chilometri di autonomia nel ciclo Nedc, equivalenti a 270/300 chilometri nell’uso reale. (Alessio Lana, Corriere della sera, 9 ottobre 2017, p. 53, Motori).

Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • UNIONE EUROPEA
  • BATTERIA
  • BERLINA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali