• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NECROSI e NECROBIOSI

di Nazareno TIBERTI - Mario CURZI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere")

Nazareno TIBERTI
Mario CURZI

Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo vivente. Nella necrosi il detto processo si svolge in maniera rapida, per opera di una causa che agisce energicamente, modificando in maniera profonda e in brevissimo tempo la struttura degli elementi cellulari: nella necrobiosi, invece, il processo si verifica lentamente, attraverso fatti degenerativi che alterano in maniera graduale la struttura degli elementi stessi. I processi necrotici e necrobiotici sono caratterizzati da modificazioni particolari del protoplasma e del nucleo. Le prime consistono in fatti di rigonfiamento, di coagulazione, di frammentazione e di fluidificazione; le seconde consistono in fatti di dissoluzione della sostanza fondamentale del nucleo (cromatina) e nella graduale scomparsa di essa; in frammentazione di detta sostanza, nella comparsa di vacuoli nel nucleo stesso, ecc. Le cause dei processi in questione possono essere meccaniche (schiacciamento, compressione); fisiche (azione di temperature molto elevate o molto basse: scottature, congelazioni; azione di raggi X o delle radiazioni del radio, forti scariche elettriche); chimiche (acidi, caustici). Particolare importanza a questo riguardo hanno i prodotti tossici dei microrganismi che sono causa di malattie. Oltre a queste cause, che agiscono in maniera diretta, ve ne sono altre che agiscono indirettamente nel produrre i processi necrotici e necrobiotici e sono rappresentate dai gravi e permanenti disturbi nella circolazione del sangue e dall'interruzione dell'innervazione, dovuta, quest'ultima, a lesioni dei centri nervosi o dei tronchi nervosi periferici.

I tessuti necrotici possono andare incontro alla cancrena, che può essere secca, quando nel tessuto necrotico cessa l'afflusso di sangue, mentre continua la perdita di acqua per evaporazione; e umida, allorquando nel tessuto morto penetrano dall'esterno i germi della putrefazione.

La necrosi dei tessuti vegetali. - È così designata la morte di cellule o di tessuti non seguita da una distruzione relativamente rapida. Il processo necrotico è spesso localizzato in un tessuto determinato. Generalmente interessa il parenchima, il collenchima o il floema; in quest'ultimo caso le necrosi si dicono leptonecrosi e caratterizzano un gruppo di malattie da virus delle piante coltivate.

Nella patata si conoscono varî fenomeni necrotici da virus che prendono i nomi di necrosi concentriche, se si manifestano a zone circolari concentriche nel parenchima amilifero del tubero; acronecrosi, se si mostrano specialmente all'apice dei germogli; necrosi acropetale e basipetale, se conducono al disseccamento delle foglie apicali o delle foglie basali, e altre necrosi a macchie varie nell'interno dei tuberi.

Con questo termine s'indicano anche alcune malattie parassitarie che non modificano profondamente l'aspetto esterno dei tessuti, come la batteriosi del pero dovuta a Bacillus amylovorus, che in Francia è nota sotto la denominazione di nécrose de l'écorce du poirier, e il disseccamento dei rami prodotti dalla Nectria cinnabarina detto dai Francesi nécrose du bois.

Vedi anche
cancrena botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una cancrena umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una cancrena secca, quando le parti malate diventano dure.  medicina Particolare ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... apoptosi Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.  ● L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata di programmi di proliferazione, arresto, quiescenza, differenziamento e morte. Negli esseri unicellulari ... ascesso Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’ascesso propriamente detto è un ascesso acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafi­lococchi, i quali, giunti in un organo o tessuto, vi ...
Altri risultati per NECROSI e NECROBIOSI
  • necrosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Cause lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici esogeni ed endogeni; circolatoria: ...
  • necrosi
    Enciclopedia on line
    In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause lesive di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, congelamenti, energia radiante; chimica: tossici ...
  • necrosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole e manifestano modificazioni precise della loro morfologia. Esse aumentano, infatti, le loro dimensioni, ...
  • Necrosi
    Universo del Corpo (2000)
    Matteo A. Russo La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta la forma più grave di danno a cui può andare incontro una cellula, con perdita irreversibile della sua struttura ...
Vocabolario
necrobïòṡi
necrobiosi necrobïòṡi s. f. [comp. di necro- e bio-, col suff. medico -osi]. – In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. Anche, il complesso delle modificazioni che avvengono nel tessuto...
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali