• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Necker de Saussure, Adrienne-Albertine

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Necker de Saussure, Adrienne-Albertine


Pedagogista e scrittrice svizzera (Ginevra 1766 - Mornay 1841). Ebbe un’accuratissima educazione classica e scientifica per merito del padre, il naturalista Horace-Bénédict de Saussure. Nel 1785 sposò J. Necker (nipote del finanziere Jacques), prof. di botanica all’accademia di Ginevra. Fu in contatto con alcuni degli spiriti più brillanti del suo tempo: A.-P. De Candolle, P. Dumont, J.-Ch.-L. S. Sismondi e specialmente con la cugina M.me de Staël, di cui ha lasciato una fine notizia biografica. Ma il suo scritto principale è L’éducation progressive, ou étude du cours de la vie (3 voll., 1828, 1832, 1838), nel quale, pur attingendo largamente all’Émile di Rousseau, l’autrice muove da un concetto della vita spirituale nettamente opposto all’ottimismo naturalistico del grande ginevrino. Per lei la natura è peccato e corruzione, e la libertà è conquista su noi stessi, che si consegue attraverso l’obbedienza e la rinuncia. La finalità dell’educazione è la formazione della vocation humaine, e deve culminare nella religione, unica base della volontà e del carattere. La sua opera fu ammirata da pedagogisti italiani quali Capponi, Lambruschini, Rosmini.

Tag
  • PEDAGOGISTI
  • SVIZZERA
  • BOTANICA
  • ROUSSEAU
  • GINEVRA
Altri risultati per Necker de Saussure, Adrienne-Albertine
  • Necker de Saussure, Adrienne-Albertine
    Enciclopedia on line
    Pedagogista e scrittrice svizzera (Ginevra 1766 - Mornay 1841). Ebbe un'accuratissima educazione classica e scientifica per merito del padre, il naturalista Horace-Bénédict de Saussure. Nel 1785 andò sposa a Jacques Necker (nipote del finanziere Jacques), professore di botanica all'accademia di Ginevra. ...
  • NECKER de Saussure, Albertine
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Calò Nata a Ginevra dal naturalista Horace-Bénédict de Saussure il 1766, morta il 13 aprile 1841 a Mornay. Il suo ingegno precoce fu coltivato dal padre con molta cura; ed essa divenne ben presto ottima conoscitrice delle lingue e letterature italiana, tedesca, latina, e delle scienze naturali. ...
Vocabolario
saussurite
saussurite 〈sossu-〉 s. f. [dal nome del naturalista svizz. H.-B. de Saussure (1740-1799)]. – Minerale, miscuglio torbido e compatto di prodotti di alterazione di plagioclasî ricchi di calcio (in partic., albite, calcite, zoisite, ecc.),...
saussuriano
saussuriano 〈sossu-〉 agg. – Relativo al linguista ginevrino Ferdinand de Saussure 〈sosü′ür〉 (1857-1913), considerato il precursore del moderno strutturalismo, le cui teorie hanno esercitato una grande influenza negli studî linguistici di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali