• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neck

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In geologia, condotto vulcanico, successivamente messo a nudo dall’erosione (v. fig.), riempito generalmente da lava, e molto più raramente da piroclastiti o da altro materiale frammentato. I n. hanno in genere sezione subcircolare ed emergono morfologicamente isolati come vere colonne laviche, spesso solcate longitudinalmente dalla fessurazione colonnare-prismatica da raffreddamento. Alcuni considerano come n. anche i riempimenti di tufi e di agglomerati vulcanici di antichi condotti eruttivi, formatisi durante fasi esplosive particolarmente violente.

Vedi anche
lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... piroclastite Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti di varie dimensioni (da ceneri a lapilli) provenienti da attività vulcaniche esplosive. Le p. si presentano in depositi talora molto estesi. tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti ... geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ...
Categorie
  • VULCANOLOGIA in Geologia
Tag
  • PIROCLASTITI
  • EROSIONE
  • GEOLOGIA
Altri risultati per neck
  • neck
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    neck 〈nèk〉 [s.ingl. "collo", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella vulcanologia: (a) massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successiv. a nudo dall'erosione, appare come una isolata colonna di lava; (b) il riempimento di antichi condotti eruttivi con tufi e agglomerati ...
  • NECK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gaetano Ponte Il geologo inglese A. Geikie chiamò necks i condotti vulcanici ripieni di materiale lavico o piroclastico. Il neck appare in forma di colonna quando la denudazione lo ha fatto emergere, come è quello della Motta a piè dell'Etna. Invece si presenta come un pozzo, più largo che profondo, ...
Vocabolario
neck
neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali