• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEBBIO

di Antonio Renato TONIOLO - Rosario RUSSO - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEBBIO (A. T., 29 bis)

Antonio Renato TONIOLO
Rosario RUSSO

Regione della Corsica settentrionale, il cui territorio si stende attorno al Golfo di S. Fiorenzo e comprende le quattro Pievi di S. Fiorenzo, Oletta, Murato e S. Pietro di Tenda; esso è formato a E. dal bacino del torrente Aliso, chiuso all'ingiro dalle creste granitiche che lo separano dalle regioni di Giussani e del Niolo, e dalla zona cristallina pastorale del Deserto degli Agriati a ovest. Una decina di centri abitati posti all'altezza di 400-500 m. s. m. circonda al limite inferiore del castagneto la conca di S. Fiorenzo, che in basso è coltivata ma non abitata. Lo sbocco naturale della regione è S. Fiorenzo (circa 900 abitanti), sul golfo omonimo, località di grande valore strategico, sorta nel sec. XV in sostituzione del romano Nebio, distrutto dai Saraceni, che fu uno dei cinque vescovati della Corsica e di cui restano la cattedrale romanica e un palazzo fortificato. Oggi la borgata è abitata da pescatori ed è porto di cabotaggio, dove approdano spesso velieri italiani per l'esportazione di cedri, sughero, legnami e carbone di legna.

Storia. - Le discordie nella regione cominciarono circa il 1365 con Deodato da Casta e continuarono con i figli di lui, Luciano e Bernabò.

Nel 1453 il Nebbio si mise sotto l'Ufficio di San Giorgio; nel 1481 fu ostile a Tomasino Fregoso. L'avversione del Nebbio al governo genovese continuò durante l'invasione gallo-turca del 1553 e nella ribellione di Sampiero da Bastelica. Nella rivolta del 1729 la regione aderì ai nazionali e fu invasa da Camillo Doria. Durante l'impresa del re Teodoro tenne per Genova, ma fu conquistata da Ignazio Arrighi e da Antonio Oletto. Il 14 agosto 1736 la popolazione si sottomise a Genova ed ebbe duemila fucili e munizioni per la difesa contro Teodoro, che passò a fil di spada Genovesi e Nebbionesi. Nel 1739 si mise sotto la protezione del re di Sardegna. Nel dicembre 1756 il paese fu occupato dai Francesi, chiamati dai Genovesi. Scoppiata la rivolta antifrancese del 1763, il 5 settembre 1768 un grosso distaccamento francese fu mandato a occupare il Nebbio, ma Pasquale Paoli lo riconquistò. Dopo la sconfitta di Techime il paese divenne il centro della resistenza. La perdita di esso fu l'inizio del disastro per la causa dei nazionali.

Bibl.: v. corsica.

Vedi anche
Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Vocabolario
nébbio
nebbio nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali