• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ne-ne

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ne-ne


né-né loc. s.le m. e f. e agg.le inv. Chi o che non fa una cosa, né un’altra; con particolare riferimento a chi non studia e non lavora.

• È la dichiarazione di guerra dei «né-né», per dirla con l’[Michele] Emiliano che, a questo giornale, confidava il sogno di un listone con tutti dentro, da Fli a Sel alla società civile: «Dovremmo sforzarci di essere il vero traino dei né di destra né di sinistra», diceva, «né giovani né vecchi, né comunisti né berlusconiani, ragazzi e non ragazzi che non si sentono rappresentati da questi partiti». (Marianna Rizzini, Foglio, 9 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • I senatori del Movimento 5 stelle propongono l’introduzione del reddito di cittadinanza. […] Le coperture derivano dall’aumento delle tasse: dalla tassazione sui giochi alle addizionali; dall’introduzione di un’imposta sui grandi patrimoni all’ennesimo contributo di solidarietà progressivo sulle pensioni d’oro. Un bengodi per tutti: disoccupati; in cerca di occupazione; né-né, che non cercano lavoro e non studiano. Tanto paga Pantalone. (Renato Brunetta, Giornale, 5 aprile 2015, p. 10, Interni) • per calibrare gli interventi e non limitarsi a invocare misure miracolose è forse necessario capire da dentro il fenomeno Neet (in Italia «né né»), monitorare i loro comportamenti, le piccole mosse che maturano nel quotidiano, sapere come e dove passano la giornata. Il programma di Garanzia Giovani avrebbe dovuto servire anche a questo ma purtroppo non è stato così. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 10 luglio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dalla ripetizione della cong. né, che ha la funzione di coordinare due elementi sottintesi.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 luglio 2009, p. 25, Cronache (Alessandra Mangiarotti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • NEET
  • FLI
Vocabolario
né
ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione;...
ne’
ne' ne’ ‹né› prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata nei, con gli usi di questa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali