• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAZIREATO

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAZIREATO (ebraico nazīr, nazīrūth)

Alberto Vaccari

Istituzione religiosa presso gli Ebrei. N'erano doveri negativi:1. astenersi da ogni bevanda alcoolica; 2. non tagliarsi i capelli; 3. fuggire ogni impurità rituale, principalmente il contatto d'un cadavere. Non ne sono specificati i doveri positivi, ma era sempre considerata come una speciale consacrazione a Dio.

Era di due sorta. Raramente era a vita; Sansone, destinato dai genitori a quello stato, (Giudici, XIII, 2-7; XVI, 17) ne è l'esempio insieme più antico e più certo; Samuele, di cui si narra simile destinazione (I Samuele, I, 11) non è detto espressamente nazireo. Più comunemente il nazireato si prendeva per un tempo determinato (almeno un mese) di libera elezione; così i nazirei ricordati in I Maccabei, III, 9. Sebbene del resto raramente menzionati (Amos, II, 11 seg.; Lamentazioni, IV, 7) i nazirei dovevano essere frequenti; ancora nella prima generazione cristiana (Atti, XVIII, 18; XXI, 23-26) e ha gli ultimi giudei che videro in piedi il tempio (Flavio Giuseppe, Antichità, XIX, v1,1; Gumra giudaica, II. xv,1) ne troviamo le pratiche. Il nazireato temporaneo è regolato dalla legge di Numen, VI. Era assunto con un voto (ebraico neder, dalla radice ndr. donde anche nazir), senz'altra formalità; l'astinenza promessa doveva essere continuata senza interruzione per tutto il tempo stabilito; altrimenti bisognava ricominciare da capo. Terminato quel tempo, il nazireo si presentava al tempio, offriva vittime in sacrifizio e si radeva i capelli, ch'erano buttati nel fuoco del sacrifizio; solo allora era libero da ogni impegno. La casistica e le cerimonie di più bassa età sono raccolte in un trattato speciale della Mishnā, Nazīr, il 4° del 3° ordine, dopo quello dei voti (Nedārīm). Il motivo che spingeva alla professione di nazireo poteva essere la pura devozione di consacrarsi a Dio: ma per lo più vi s'aggiungevano ragioni di circostanza, per ottenere una grazia. In ogni caso il nazireo era considerato come persona sacra (Numai, VI, 8); era messo quasi a paro col profeta, e fra i più gravi delitti era considerato il forzarlo a rompere il suo voto (Amos, II, 11).

Col monachismo cristiano il nazireato ha solo una pallida analogia, e con le parole "Nazaret" e "nazareno" (scritti con la lettera ṣade) una mera assonanza (v. anche nazarei).

Vedi anche
Sansóne Sansóne (ebr. Shimshōn, gr. Σαμψών, lat. Samson). - Uno dei giudici d'Israele, vissuto nel sec. 11º a. C., eroe nazionale della lotta contro i Filistei. Le sue vicende sono narrate in quattro capitoli (13-16) del libro dei Giudici. Nato miracolosamente nella tribù di Dan, fu consacrato nazireo: in omaggio ... Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ... grazia diritto Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi, la grazia non ha una portata generale, ma è un provvedimento ... Samuèle Samuèle ‹-u-è-› (ebr. Shĕmū'ēl, gr. Σαμουήλ, lat. Samuel). - Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice in un periodo di grave crisi, quando ...
Altri risultati per NAZIREATO
  • nazireato
    Enciclopedia on line
    Istituzione religiosa degli antichi Ebrei, equivalente a una speciale consacrazione a Dio, con determinate astinenze e obblighi rituali.
Vocabolario
nażireato
nazireato nażireato s. m. [der. di nazireo]. – Istituzione religiosa degli antichi Ebrei, equivalente a una speciale consacrazione a Dio, con determinate astinenze e obblighi rituali.
nażirèo
nazireo nażirèo s. m. [dal gr. ναζιραῖος, ebr. nāzīr]. – Chi, presso gli antichi Ebrei, si consacrava al nazireato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali