• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAZIONI UNITE

di Adolfo Maresca - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NAZIONI UNITE

Adolfo Maresca

(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)

Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo sviluppo della cooperazione internazionale, dall'altro assicurare il mantenimento della pace nel mondo, cercando di comporre le controversie internazionali e spegnendo i focolai di conflitti armati accesi nonostante ogni sforzo di tempestiva conciliazione.

All'uopo l'Organizzazione si è giovata delle singole procedure della tecnica diplomatico-societaria. Valgano i seguenti esempi. Nel luglio 1987, grazie al suo intervento, si concluse la guerra tra Iran e ῾Irāq, che durava da lunghi anni. Nel maggio 1988, furono raggiunti gli accordi intesi a far cessare l'occupazione sovietica dell'Afghānistān. Nel marzo 1990, promossa dalle N.U., si realizzò l'indipendenza della Namibia, da tempo oggetto di studi e di discussioni sul piano diplomatico plurilaterale. Missioni delle N.U. vigilarono sulle elezioni politiche in due stati dell'America Centrale, Haiti e Nicaragua. Ai fini della pace in Cambogia, le N.U. fornirono una struttura di appoggio per un progetto di riconciliazione nazionale. Costante oggetto dell'interessamento delle N.U. è la questione del Sahara occidentale relativa allo svolgimento del referendum per lo stato futuro del territorio, nel senso di deciderne l'integrazione nel Marocco ovvero di promuoverne l'indipendenza. Per l'applicazione dell'ordine di cessate il fuoco, le N.U. inviarono in Angola una duplice missione. La questione dell'apartheid, da molto tempo motivo d'instabilità politica per il Sud Africa e, di riflesso, per l'intero continente, è stata oggetto di un'efficace azione diplomatica delle N.U., e ha trovato finalmente soluzione nelle decisioni assunte dal governo sudafricano nel senso di abrogare gli atti legislativi connessi con la questione stessa. Dopo plurime e vane procedure diplomatiche, il conflitto tra l'῾Irāq e il Kuwait entrò nella sua fase conclusiva (gennaio 1991) in virtù delle sanzioni militari approvate dal Consiglio di Sicurezza (la cosiddetta Guerra del Golfo).

Nella multiforme diplomazia esterna che è propria dell'Organizzazione, le N.U. hanno sempre agito per rispondere alle esigenze umanitarie delle popolazioni. Tra gli interventi più recenti: quello in favore dei Curdi, fortemente minacciati nella loro stessa esistenza per la dura reazione irachena ai moti d'indipendenza; quello per la liberazione degli ostaggi occidentali detenuti in Libano, e dei prigionieri libanesi in mano israeliana; quello in favore delle genti slovene, croate e bosniache coinvolte nella repressione dei moti d'indipendenza dallo stato iugoslavo (1992). Per questa ultima particolarmente grave questione umanitaria, dopo le reiterate missioni di pace, le N.U. hanno deliberato l'invio nella zona di reparti di ''caschi blu''.

Nel 1993, le N.U. sono state impegnate per la pacificazione in vari settori geografici: in Africa, in Europa e anche in Asia. In Mozambico, la missione delle N.U. tende ormai a concludersi: promosso tra i due partiti avversari un accordo per fondere unitariamente le esigenze essenziali dell'uno e dell'altro, resta ora da vigilare sull'attuazione dell'accordo stesso in un clima di restaurata pace. In Somalia, l'opera delle N.U. − originariamente concepita come azione umanitaria in favore di una popolazione stremata dalla fame e dalle malattie − è ora gravemente ostacolata dall'intransigenza delle parti in contrasto, le quali continuano a combattersi aspramente coinvolgendo nelle loro azioni guerresche le stesse forze di pace. In Bosnia, riuscito vano un tentativo di mediazione da parte di esponenti delle N.U. (P. Carrington e C. Vance), il carattere militare dell'intervento societario si è intensamente accentuato, e sempre più difficile è apparso un accordo pacificatore tra le parti avversarie, che sono, a un tempo, i Serbi, i Croati e i Musulmani. Il problema, è, oggi, allo studio dei responsabili organi − civili e militari − delle N.U., e costituisce l'occasione, non differibile, per riconsiderare il loro ruolo nei conflitti interni degli stati, e per definire altresì le forme più efficaci d'intervento delle forze armate dell'Organizzazione.

Di grande momento, nella storia del diritto internazionale, è la diplomazia giuridica dell'Organizzazione, in quanto promotrice di un vasto e multiforme processo di codificazione.

All'uopo le N.U., attuando un impegno statutario (art. 13, 1, a), convocarono tra il 1961 e il 1978 una serie di conferenze a Vienna, con particolare riguardo al diritto diplomatico: la Conferenza sulle relazioni diplomatiche, conclusa con la Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961; la Conferenza sulle relazioni consolari, che adottò la Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963; la Conferenza per il diritto dei trattati, che elaborò la Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969; la Conferenza sulle relazioni tra gli stati e le organizzazioni internazionali di vocazione mondiale, che diede origine alla Convenzione di Vienna del 14 marzo 1975; la Conferenza sulla successione nei trattati, che si concluse con l'adozione della Convenzione di Vienna dell'agosto 1978. Nello stesso periodo, per la codificazione del diritto diplomatico, le N.U. si valsero di procedure e strutture diverse da quelle delle conferenze internazionali: costituite, cioè, dagli stessi organi di esse. La vi Commissione e l'Assemblea generale furono così chiamate a elaborare la Convenzione sulle missioni speciali (New York, 15 dicembre 1969), e la Convenzione per la protezione delle persone titolari di uno status internazionale, compresi gli agenti diplomatici (New York, 1973).

Negli anni Ottanta, la diplomazia giuridica delle N.U. diede luogo a importanti attuazioni. A conclusione di una Conferenza diplomatica svoltasi in una serie di sessioni, nel dicembre 1982, a Montego Bay (Giamaica), fu sottoscritta la Convenzione sul diritto del mare, intesa a dare definizione giuridica alle singole questioni rimaste ancora insolute. Nell'aprile 1983, fu convocata a Vienna una conferenza diplomatica che elaborò e adottò la Convenzione sulla successione internazionale nella proprietà degli stati, degli archivi e del debito pubblico. Nel marzo 1986, una nuova Conferenza diplomatica delle N.U. concluse la Convenzione del diritto dei trattati tra gli stati e le organizzazioni internazionali o tra le organizzazioni stesse. Nei programmi delle N.U. un'ulteriore vasta opera di codificazione è prevista su temi diversi. Segnatamente: il diritto sulla responsabilità degli stati; lo status del corriere diplomatico e della valigia diplomatica non accompagnata da corriere diplomatico; l'immunità giurisdizionale degli stati; un progetto di codice per i crimini contro la pace e la sicurezza dell'umanità.

Eventi di rilevanza storica hanno in questi ultimi anni segnato una svolta nella conduzione politica e diplomatica alle N.U.; tra essi (oltre i più recenti sviluppi della decolonizzazione), la fine della guerra fredda e la disgregazione dell'impero sovietico. L'Organizzazione è messa ora in grado di compiere un'azione unitaria nell'attuazione dei suoi fini istituzionali. Il rinnovato e vario interesse degli stati per l'Organizzazione stessa ha ispirato molteplici proposte di riforma di diversa natura e portata. Una di esse, di carattere formale, concerne per es. l'eliminazione dallo statuto di espressioni e di norme divenute anacronistiche, quale è, tipicamente, quella di ''stati ex nemici''. Un'altra di carattere, invece, istituzionale attiene alla composizione del Consiglio di Sicurezza, di cui si auspica da tempo l'allargamento dei seggi permanenti a stati di antica tradizione politica e diplomatica (quali l'Italia e la Germania, già partecipi del Consiglio della Società delle Nazioni).

Comunque ciò sia, nella presente situazione politica internazionale le N.U. sono più che mai un importante punto di riferimento, in quanto sede per una più vasta e necessaria cooperazione internazionale, e per la pace del mondo.

Bibl.: B. Conforti, Le Nazioni Unite, Padova 1986; A. Maresca, Nazioni Unite, in Dizionario Giuridico Diplomatico, Milano 1991, pp. 365-66.

Vedi anche
Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ... Libano Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. 1. Caratteristiche fisiche Nel territorio del Libano sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • OCCUPAZIONE SOVIETICA
  • SAHARA OCCIDENTALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • GUERRA FREDDA
Altri risultati per NAZIONI UNITE
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 (UN)Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, la quale, nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson, avrebbe dovuto essere la prima organizzazione mondiale per ...
  • United Nations
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della ...
  • Nazioni Unite
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Nazióni Unite. – Le difficoltà incontrate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) agli inizi del 21° sec. si inscrivono nella crisi generale attraversata dagli organismi internazionali già a partire dall’ultimo decennio del secolo precedente. L’atteggiamento sempre più unilateralista della maggiore ...
  • United Nations (UN)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ...
  • ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)  Organizzazione internazionale di Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare relazioni ...
  • Organizzazione delle Nazioni Unite
    Enciclopedia on line
    L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
  • ONU
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto), sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale; sviluppare ...
  • ONU
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla dell’Organizzazione delle Nazioni unite. Durante la Seconda guerra mondiale la denominazione Nazioni unite indicava il complesso degli Stati in guerra contro Germania, Italia, Giappone; nel 1942 essi si impegnarono, firmando la Carta atlantica, a mettere in comune le proprie risorse per le esigenze ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con la fine della guerra fredda era venuto meno quel 'camice di forza' che aveva limitato la capacità d'azione dell'ONU; liberata ...
  • ONU
    Il Libro dell'Anno 2007
    We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura come ottavo segretario generale delle Nazioni Unite, impegnandosi a non accettare istruzioni da ...
  • Nazioni Unite
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Bonanate Un’organizzazione per il mantenimento della pace Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stato chiamato l’organismo internazionale costituito dagli Stati dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Con questa istituzione e per mezzo di un sistema di consultazione tra i rappresentanti ...
  • ONU e organizzazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Alberto Indelicato di Alberto Indelicato sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio di sicurezza. 3. Le missioni di mantenimento e di imposizione della pace: a) ex Iugoslavia; b) Africa; c) America; d) Asia; e) le ragioni ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229) Adolfo Maresca Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la sfera di azione che le è propria, le N. U. hanno conosciuto, nell'ultimo quindicennio, uno sviluppo vario e complesso ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata una evoluzione che ha inciso su alcuni aspetti salienti della sua prassi e della sua attività. Sul piano strutturale, ...
  • NAZIONI UNITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Angelo TAMBORRA 1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, sono stati numerosi negli Stati Uniti d'America ed in Gran Bretagna, come quasi dappertutto, massime nei paesi neutrali. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali