• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nazionalismo

di Tito Menzani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

nazionalismo

Tito Menzani

Ideologia, formatasi nel 19° sec., relativa a quelle dottrine e a quei movimenti che sostengono l’affermazione della nazione intesa come collettività omogenea e ritenuta depositaria di valori tradizionali, tipici ed esclusivi del patrimonio culturale e spirituale nazionale. Storicamente si è manifestata in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre.

Le origini

Il concetto di n. è fatto risalire alle idee democratiche di J.-J. Rousseau (➔), secondo il quale la sovranità spettava alla nazione nel suo complesso, concepita come un corpo unitario composto da individui eguali. Il giacobinismo, movimento nato intorno al 1789, pose poi un nesso particolarmente forte tra popolo e nazione; queste idee furono esportate con le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica e, dopo la Restaurazione (1814), costituirono un riferimento del cosiddetto n. dell’autodeterminazione, che incontrò un ampio consenso nel contesto della tradizione liberale e democratica.

Nazionalismo politico e nazionalismo economico

Dopo le unificazioni italiana e tedesca della seconda metà del 19° sec., il n. iniziò a configurarsi sempre più come un’ideologia della politica di potenza da parte di uno Stato. Inoltre, a seguito della seconda rivoluzione industriale, l’ingresso delle masse nella vita economica implicò la ricerca di una strategia di integrazione, con il fine di realizzare una solidarietà nazionale che superasse le divisioni di classe. Da qui deriva anche la nascita di un n. economico, inteso come un indirizzo di pensiero che mirava a potenziare al massimo le energie economiche della nazione e, a tal fine, favorevole a un largo intervento dello Stato nell’economia e all’adozione di misure di politica commerciale, produttiva e demografica capaci di fare conseguire l’autosufficienza.

I nazionalismi del Novecento

All’inizio del 20° sec., il n. si rivolse a contrastare l’internazionalismo socialista, definito disfattista e antipatriottico, ma anche la stessa cultura democratica, giudicata inetta e inadeguata per una politica di potenza. Questo tipo di n., volto a esaltare l’identità nazionale, contribuì in modo decisivo allo scoppio della Prima guerra mondiale. In varie realtà, come l’Italia o la Germania, il n. ebbe un ruolo di prim’ordine anche nel dopoguerra, tanto da contribuire in maniera evidente all’affermazione di regimi di stampo fascista. In questa versione autoritaria, antidemocratica e illiberale, il n. manifestò apertamente una forte venatura razzista, omofoba e xenofoba. Dopo la Seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazifascismo, questi tipi di n. caddero in discredito, mentre la versione fondata sull’autodeterminazione dei popoli continuò, invece, ad avere un ruolo importante, alimentando i movimenti di liberazione dal colonialismo nei Paesi del Terzo Mondo. A partire dalla fine del secolo scorso, con il collasso dei regimi comunisti, in molte nazioni dell’Est europeo si sono manifestate nuove forme di n. fortemente identitario.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Altri risultati per nazionalismo
  • nazionalismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo trentennio del 19° sec., in parte per evoluzione del principio di nazionalità e in parte per involuzione antidemocratica ...
  • Nazionalismi
    Il Libro dell'Anno 2008
    Emilio Gentile Nazionalismi «Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle) Il mancato declino dello Stato nazionale di 17 febbraio Il Parlamento del Kosovo approva per acclamazione la dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. ...
  • nazionalismo
    Enciclopedia on line
    Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
  • nazionalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nazionalismo Francesco Tuccari Esaltazione e centralità dell’idea di nazione Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all’idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato ...
  • Nazionalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Francesco Tuccari La parola e la cosa Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di natura e di scala assai diverse. Con esso, infatti, si fa di volta in volta riferimento al processo storico complessivo ...
  • NAZIONALISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Umberto D'ANCONA * . Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché tutta la storia dell'Ottocento, da quando trionfò il principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
nazionalista
nazionalista s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali