• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAYARIT

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAYARIT (A. T., 148)

Emilio Malesani

Stato del Messico occidentale, che costituiva fino a pochi anni fa il territorio federale di Tepic, staccato precedentemente dallo stato di Jalisco. Ha una superficie di 27.053 kmq. con una popolazione, nel 1930, di 167.724 abitanti (dens. 6,2 ab.) con un aumento di oltre 10.000 individui rispetto al censimento del 1921. Compreso tra gli stati di Sinaloa e di Durango a nord, di Zacatecas a est e di Jalisco a sud, si affaccia a ovest all'Oceano Pacifico tra la Baia Banderas e la Boca Teacapan, avendo davanti a sé l'arcipelago delle Tres Marías che, amministrativamente gli appartiene. Occupato in gran parte dalla Sierra Madre Occidentale, che vi penetra con la Sierra de Nayarit e vi forma numerose diramazioni, digradanti verso il Pacifico, il territorio dello stato è molto accidentato e l'orografia è complicata anche dalla presenza di estesi territorî vulcanici dominati dal Ceboruco, vulcano tuttora attivo, che si eleva a 2164 m. sul livello del mare.

Terreni pianeggianti o poco elevati si trovano soltanto nella valle del Rio Grande de Santiago, lungo il corso inferiore del fiume, e sulla costa del Pacifico. La rete idrografica comprende numerosi fiumi di breve corso: l'arteria principale è il Río Grande de Santiago, che svolge nel territorio dello stato il suo corso inferiore e che nell'ultima sezione è navigabile per piccole imbarcazioni. Esso sfocia nel Pacifico a breve distanza da San Blas, il migliore porto dello stato. Il clima è assai vario per effetto della differenza di altitudine, onde si passa dalle località a clima nettamente tropicale-umido della costa a quelle a clima mite e moderatamente piovoso delle zone più elevate. Assai grande è in conseguenza anche la varietà della vegetazione e delle coltivazioni, che comprendono cereali (frumento e mais) nelle terre più elevate, cotone, riso, canna da zucchero, caffè e tabacco nelle zone più calde. Nelle foreste, ancora estese, si raccolgono in discreta quantità legni di valore e in particolare mogano.

Gl'indigeni dello stato sono di stirpe cora e azteca, ma prevalgono i bianchi e i meticci: la città principale è Tepic (15.000 abitanti nel 1930) che sorge su un altipiano a 953 m. s. m. e domina dall'alto la Valle del Río Grande e il porto di San Blas. Il completamento della ferrovia del Sud Pacifico, che unisce gli stati di Sonora e Sinaloa con Guadalajara passando per Tepic, toglie la città dall'isolamento che l'aveva finora oppressa. Più a sud, in posizione quasi analoga, ma meno felice, si trova Compostela, per lungo tempo il centro più popoloso del Messico occidentale, ma che è ora in piena decadenza. Ricordiamo inoltre San Blas sulla costa del Pacifico, Acaponeta verso il confine del Sinaloa, Santiago sul Río Grande e Ahuacatlán presso il confine di Jalisco.

Vedi anche
Sierra Madre Occidentale (sp. Sierra Madre Occidental) Sistema montuoso del Messico, formato da numerose catene, varie per morfologia e per formazione geologica, che lungo il Pacifico si sviluppano, in direzione NO-SE, per circa 1300 km tra l’Arizona (USA) e la valle del Río Grande de Santiago, oltre il quale piegano a oriente. ... Tepic Città del Messico (336.403 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Nayarit, a 935 m s.l.m. sul versante esterno della Sierra Madre Occidental. Centro commerciale e agricolo, con industrie alimentari. Località di villeggiatura. È attraversata dalla ferrovia del Sud Pacifico. Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Durango Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la regione ...
Altri risultati per NAYARIT
  • Nayarit
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla costa dell’Oceano Pacifico. Zone piane si trovano solo lungo la costa e lungo il corso inferiore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali