• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navaho

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico athabasca, stanziata nel Nuovo Messico e in Arizona; alcuni gruppi vivono nel Colorado e nello Utah; questi ultimi, provenienti dal Settentrione, nel 13° sec. circa entrarono in contatto con le popolazioni pueblo di tali regioni; ne nacquero ostilità, dovute alle frequenti incursioni bellicose dei N., fino a quando, nel 1680 circa, i rapporti migliorarono e i N. abbandonarono il loro tipo di economia, basato sulla pastorizia nomade di ovini, passando alla sedentarietà e adottando i sistemi religiosi e sociali pueblo. I N. sono esperti nella lavorazione dell’argento e della turchese e nella tessitura di coperte di lana, richieste dal mercato turistico.

Vedi anche
Apache Popolazione indigena nordamericana di lingua athabasca, un tempo stanziata negli Stati del Sud-Ovest statunitense e nel Messico settentrionale. Divisi in società, gli Apache erano essenzialmente cacciatori e raccoglitori nomadi. Bellicosi e abilissimi nella tecnica della guerriglia, combatterono la colonizzazione ... Anasazi Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli Stati Uniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli ... Tex Willer Protagonista di storie avventurose a fumetti, create, a partire dal 1948, da G. Bonelli (1908-2001) e dal disegnatore A. Galleppini (1917-1994). T.Tex Willer è il più popolare eroe western del fumetto italiano; agente federale di una riserva navaho, con l'aiuto del figlio Kit, dell'anziano Kit Carson ... Na-Denè Na-Denè Famiglia di lingue indigene americane, costituita da tre gruppi: il gruppo Athabasca, che viene a sua volta diviso in tre sottogruppi: il settentrionale, che si estende dall’Alaska fino alle Montagne Rocciose; del Pacifico, formato da strisce nell’interno della British Columbia e nello Stato ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • NUOVO MESSICO
  • ATHABASCA
  • COLORADO
  • ARIZONA
  • OVINI
Altri risultati per Navaho
  • navaho
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione indigena nordamericana, stanziata in Nuovo Messico, Arizona, Colorado e Utah. Proveniente dal Nord, nel sec. 13° ca. entrò in contatto con le popolazioni ; ne seguirono continue ostilità, fino a quando, nel 1680 ca., i n. abbandonarono la tradizionale pastorizia nomade di ovini e optarono ...
  • NAVAHO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (sp. Navajo) Renato Biasutti Uno dei gruppi degli Athabasca meridionali, stanziato in una vasta "riserva" che si estende su tratti contigui dei tre stati di Arizona, Nuovo Messico e Utah: quivi, all'incirca, erano stati incontrati all'inizio del sec. XVII, come una tribù che viveva di caccia, di un ...
Vocabolario
navajo
navajo ‹nabℏàkħo› agg. e s. m. e f., spagn. (anche nella grafia ingl. navaho ‹nä′vëhou›; come sost., pl. invar. o navajos e rispettivam. navahos). – Relativo o appartenente alla omonima popolazione amerindia, oggi stanziata prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali