• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAUTODICI

di Maria Paoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAUTODICI (ναυτοδίκαι)

Maria Paoli

Magistratura dell'antica Atene: erano dei giudici creati dopo che il commercio marittimo ateniese ebbe acquistato grande importanza, per decidere le cause dei commercianti (ἔμποροι) e per giudicare le cause promosse con la γραϕὴ ξενίας contro quelli che si erano abusivamente arrogati il diritto di cittadinanza. Probabilmente, se la notizia è esatta, del che qualcuno dubita, l'unione di questi due uffici altrimenti non bene comprensibile derivò dal fatto che ἔμποροι stranieri esercitavano il commercio arrogandosi diritti spettanti solo ai cittadini. Non sappiamo con precisione il numero dei nautodici né il modo con cui venivano eletti; si può supporre, confrontando con altri uffici simili, che fossero 10, eletti per sorte da ogni singola tribù.

L'istituzione dei nautodici durò al massimo fino ai primi del sec. IV; ai tempi di Demostene non esistevano più, e il loro ufficio era assolto dai tesmoteti.

Bibl.: J. H. Lipsius, Das attische Recht und Rechtsverfahren, I, Lipsia 1905, p. 86 segg.; G. De Sanctis, 'Ατυίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 153; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, pp. 111-112; U. E. Paoli, Studi sul processo attico, ivi 1933, pp. 185-86.

Vocabolario
nautòdici
nautodici nautòdici s. m. pl. [dal gr. ναυτοδίκαι, comp. di ναύτης «navigante» e tema di δικάζω «giudicare»; propr. «giudici marittimi»]. – Giudici dell’antica Atene che decidevano le cause dei commercianti e quelle contro gli stranieri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali