• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAUSICAA

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicăa)

Alessandro Ronconi

È presso Omero la figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Il suo nome, come quelli dei fratelli, accenna al carattere marinaro di questo popolo leggendario. Atena, apparendo in sogno a N. sotto le spoglie di un'amica, le suggerisce di recarsi a lavare le vesti sulla riva del mare. Là N. s'incontra con Odisseo, naufrago, e mentre le compagne fuggono alla vista di lui, nudo e fatto brutto dalla salsedine, essa sola, cui Atena ha infuso ardire, lo affronta, lo conforta e lo accompagna presso il padre. L'ammirazione per Odisseo si rivela per amore quando questi parte da Scheria (Odiss., VIII, 457 segg.): è questo un sentimento nuovo per l'animo della fanciulla, ispiratole da Atena che già per prima le aveva parlato di nozze nel sogno, e le aveva detto parole nuove al suo cuore (Odiss., VI, 33-35), facendole vagheggiare l'idea di uno sposo: essa però non osa confessarlo al padre quando con un pretesto gli chiede di poter scendere sulla riva a lavare le vesti (Odiss., VI, 66).

È una creatura idillica e gentile nella sua ingenuità fanciullesca: essa ha ispirato Alcmane, Sofocle (che scrisse la Nausicaa, tragedia, o, secondo altri, dramma satiresco), e, tra i moderni, Goethe, che lasciò su questo tema un dramma incompiuto, vestendo il personaggio di un colorito romantico. Ispirò anche artisti, come Polignoto, in un dipinto che ornava la Pinacoteca dell'Acropoli (Paus., I, 22, 6), e molti pittori di vasi.

Bibl.: M. Croiset, Litt. grecque, 3ª ed., I, pp. 377-379; A. Cinquini, Omero, Il libro VI dell'"Odissea", Milano 1927; A. Peretti, Nausicaa nella poesia, in Atene e Roma, n. s., IX (1928), p. 193 segg.; cfr. alcinoo. - Per la rappresentazione di N. nell'arte figurativa, v. Fr. Müller. Die antiken Odyssee-Illustrationen, Berlino 1913; Hauser, Nausikaa, in Jahresheft. des öst. arch. Inst., 1924.

Vedi anche
Alcinoo (gr. ᾿Αλκίνοος) Mitico re dei Feaci di Scheria; figlio di Nausitoo, sposo di Arete, da cui ebbe Nausicaa e cinque figli maschi. Nell’Odissea, sovrano saggio e ricco, ospita Ulisse nel suo palazzo e lo fa poi riaccompagnare in patria. Apollonio Rodio narra come Alcinoo accogliesse Giasone e Medea inseguiti ... Feaci (gr. Φαίακες) Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l’Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la figlia Nausicaa in una reggia sontuosa assistito da un consesso di 12 anziani. I Feaci erano dediti ... Telemaco (gr. Τηλέμαχος) Figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovane e inerme, alle prese coi Proci che gli dilapidano i beni e comandano nella sua casa pretendendo la mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l’aspetto dell’amico paterno Mentore, si reca a Pilo ... Odisseo (gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse.
Altri risultati per NAUSICAA
  • Nausicaa
    Enciclopedia on line
    (gr. Ναυσικάα, lat. Nausicăa) Figlia di Alcinoo, re dei Feaci, e di Arete; protagonista di uno degli episodi più celebri dell'Odissea (libro VI): conforta e aiuta Ulisse naufrago, accompagnandolo dal padre; nutre verso l'eroe un senso di ammirazione che, al momento della partenza di Ulisse da Scheria, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali