• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAURU

di Claudio Cerreti e Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nauru

Claudio Cerreti e Francesca Socrate
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB nauru 01.jpg

'

(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)

Geografia umana ed economica

di Claudio Cerreti

Popolazione e condizioni economiche

Con un ritmo di incremento decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, prodotto da un tasso di natalità del 24‰, cui fa riscontro una mortalità del 5‰ (1996), la popolazione di N. ha raggiunto le 11.000 unità (1998), per una densità media ormai elevatissima (524 ab./km²). Principale e quasi unica risorsa, oltre alla pesca, di interesse locale, è tuttora l'estrazione dei fosfati (510.000 t nel 1996), attività che dovrebbe esaurirsi entro pochi anni. Gli introiti minerari, generalmente in grado di ripianare la bilancia commerciale (ma non il debito pubblico, che nel 1985 - ultimo dato disponibile - era pari a quasi tre volte il PIL annuo), vengono reinvestiti in attività fuori del paese, con risultati non sempre soddisfacenti.

L'isola sembra avviarsi verso una situazione di dipendenza dalla volontà politica di Stati amici; volontà che finora è stata dimostrata, come nel caso del versamento, a titolo di compensazione dei danni ambientali prodotti dalle attività minerarie (delle quali peraltro N. gode ampiamente), di circa 100 milioni di dollari australiani, negli anni 1993-94, da parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite, che nel 1985 era di oltre 8000 dollari annui, è oggi più che raddoppiato e sarebbe tuttora il più elevato fra i piccoli Stati insulari del Pacifico. Paradossalmente, però, questa situazione di relativo agio, come anche il buon livello di istruzione, è causa di una profonda incertezza politica e della difficoltà di prendere le necessarie iniziative di risanamento e di programmazione in campo economico.

bibliografia

Environmental problems of Pacific Rim development, in Contemporary economic policy, October 1994, pp. 1-22; Resources, nations and indigenous peoples: case studies from Australasia, Melanesia and Southeast Asia, ed. R. Howitt, J. Cornell, P. Hirsch, Melbourne 1996.

Storia

di Francesca Socrate

Il sistema politico di N., basato sulla Costituzione del 1968, affida il potere legislativo a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo a un Consiglio di Stato presieduto dal presidente della Repubblica. In un clima politico ciclicamente contrassegnato dall'esplodere di tensioni fra i due schieramenti principali, quello dei sostenitori di H. De Roburt e il gruppo d'opposizione (Nauru Party, diventato nel 1987 Democratic Party of Nauru), dal maggio 1968 all'agosto 1989 la presidenza è stata tenuta, tranne che in brevi periodi, da De Roburt. Dopo una fase di grave instabilità, nel novembre 1995 fu eletto presidente L. Harris, leader del Democratic Party of Nauru, sconfitto nelle successive consultazioni (febbraio 1997) da K. Clodumar. Questi fu a sua volta sostituito nel giugno 1998 da B. Dowiyogo, rimasto in carica fino all'aprile 1999, quando gli subentrò R. Harris.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Australasia Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità continentale ( continente australasiatico). Nell’uso comune inglese il termine include solo Nuova Guinea, ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CONSIGLIO DI STATO
  • TASSO DI NATALITÀ
  • NUOVA ZELANDA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per NAURU
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la sede del governo e il centro amministrativo ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di circa 10.000 abitanti e una superficie di 21 km2, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del governo e ...
  • Nauru
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza per l’assenza di una capitale. Yaren, la città che ospita la sede del ...
  • Nauru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola al mondo e si caratterizza, sul piano istituzionale e territoriale, per l’assenza di una capitale. ...
  • Nauru
    Enciclopedia on line
    Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità. Popolazione e risorse economiche La ...
  • Nauru
    Dizionario di Storia (2010)
    Microstato insulare del Pacifico sudorientale (già Pleasant Island), nella Micronesia. Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni unite (1947) l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nauru Paola Salvatori Geografia umana ed economica Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, Yaren è il centro principale nonché sede del governo. Per anni la maggiore attività economica ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIV, p. 322; App. III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Lo stato insulare dell'Oceania, repubblica indipendente dal 1968, contava, al censimento 1983, 8042 ab., di cui 4964 autoctoni, 2134 originari di altre isole del Pacifico, 682 cinesi, 262 europei. Nel 1989 gli abitanti erano 9350. L'esaurimento dei ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193) Carmelo Formica Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 l'isola ha respinto un tentativo di annessione da parte dell'Australia; il 31 gennaio 1966 ha conseguito ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo ...
  • NAURU
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 164-165) Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 dicembre 1920 è sotto mandato della Gran Bretagna, dell'Australia e della Nuova Zelanda. Di origine corallina, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nauruano
nauruano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, affiancata dall’inglese in ambito commerciale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali