• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABO, Naum

di Maurizio CALVESI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GABO, Naum

Maurizio CALVESI

Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, insieme ai corsi scientifici, i corsi di storia dell'arte di H. Woelfflin. Negli anni del Blaue Reiter (1911-13) si incontrò con Kandinsky. Nel 1912 fu in Italia. Nel 1913 e 1914 si recò a Parigi, dove visitò il fratello Antoine e si incontrò con Archipenko. Allo scoppio della guerra andò a Copenaghen e poi ad Oslo: lì prese il nome di Gabo e compose le sue prime opere in lamine di metallo e di materie plastiche, trasparenti od opache, giocate sui pieni e sui vuoti: ricerca che egli portò poi avanti con grande coerenza, spingendola sempre più verso l'astratto. Nel 1917, al momento della rivoluzione russa, rientrò con il fratello in patria; ritrovò Kandinsky e partecipò alle attività di avanguardia, con Malevitch, Tatlin, Rodchenko. Nel 1920 redasse il "Manifesto realista" di fede costruttivista, che firmò insieme ad A. Pevsner. Nello stesso anno eseguì il suo primo oggetto mobile, una lama d'acciaio fatta vibrare da un piccolo motore elettrico. Dal 1922 al 1932 soggiornò a Berlino, poi dal 1932 al 1935 a Parigi, dove partecipò al gruppo "Abstraction-Création"; dal 1935 al 1946 fu a Londra. L'uso dei fili in materia plastica nelle sue sculture, con il sottile tema lineare che vi è implicito e che G. sviluppa con un particolare senso di fragilità e di trasparenza, data dal 1937. Nel 1946 si stabilì negli S.U.A. (Connecticut), dove insegna in varie università. Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. Olson e A. Chanin, N. G. - Antoine Pevsner (introduz. di H. Read), New York 1948; C. Giedion-Welker, Contemporary Sculpture, Londra 1956, pp. 160-168; M. Seuphor, Sculpture de ce siècle, Neuchâtel 1959.

Vedi anche
Anton Pevsner Pevsner ‹pevsnèr›, Anton. - Scultore, pittore e teorico russo naturalizzato francese (Orel´ 1884 - Parigi 1962). Studiò pittura a Kiev e a Pietroburgo. A Parigi (1911-14) conobbe i cubisti e fu amico, tra gli altri, di Archipenko e Modigliani; raggiunse poi il fratello Naum Gabo a Oslo (1914-17). Tornato ... Ben Nicholson Nicholson ‹nìkëlsn›, Ben. - Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and five (1925-36), Unit one (1933) e, dal 1933 al 1935, Abstraction-création ... Barbara Hepworth Hepworth ‹hèpu̯ë´ëtℎ›, Barbara. - Scultrice (Wakefield, Yorkshire, 1903 - Saint-Ives, Cornovaglia, 1975). Ebbe contatti con H. Moore, H. Arp, C. Brancusi, N. Gabo, e fece parte dal 1933 di Abstraction-Création e dal 1934 del gruppo londinese d'avanguardia Unit One, dopo una prima fase figurativa, segnata ... Bill, Max Bill ‹bil›, Max. - Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), Bill, ...
Tag
  • MOTORE ELETTRICO
  • ANTOINE PEVSNER
  • COSTRUTTIVISTA
  • AVANGUARDIA
  • COPENAGHEN
Altri risultati per GABO, Naum
  • Gabo, Naum
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner (Brjansk 1890 - Waterbury 1977), fratello di Anton Pevsner. Studiò a Monaco (medicina e storia dell'arte alla scuola di H. Wölfflin), dove conobbe Kandinskij. Nel 1912 viaggiò in Italia. Dopo frequenti soggiorni a Parigi (1913-14), durante i quali entrò in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali