• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAULOCO

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAULOCO (Ναύλοχος)

Paola Zancan

Località sulla costa orientale della Sicilia, che secondo alcuni studiosi sarebbe da ricercarsi a 17 miglia da Messina, nella località chiamata Bagni, dove furono trovate monete, anelli per ancoraggio di navi, ecc.

La battaglia navale di Nauloco. - Fu combattuta fra Agrippa e Sesto Pompeo, l'anno 36 a. C. Fu brillante vittoria di Agrippa, e venne a coronare una serie di precedenti successi parziali, e a concludere una campagna iniziata da Ottaviano il 1° luglio del 36, e fino allora condotta con esito alterno. Le due flotte ordinate a battaglia nel largo seno di Nauloco avevano forze press'a poco uguali, circa 300 unità. Le navi di Agrippa erano fornite di "mani di ferro" e l'espediente, non nuovo del resto, ma inaspettato e perfezionato, determinò un gravissimo scompiglio; la battaglia, che doveva essere di linea, si trasformò in una serie di singoli scontri, l'equipaggio di ciascuna nave essendo costretto a lottare con quello della nave nemica che la teneva agganciata. Accresceva disordine il fatto che amici e nemici non si distinguevano quasi, medesima essendo in essi la lingua e i costumi e i segnali stessi. Delle navi di Sesto Pompeo solo 17 riuscirono a salvarsi con la fuga. Le altre, gettate contro la costa, dov'era schierato l'esercito di Ottaviano, furono catturate o incendiate.

Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 275; II, p. 140; A. Holm, Storia della Sicilia, traduz. italiana, III, Torino 1901, p. 395; T. Rice Holmes, The architect of the Roman Empire, Oxford 1928; M. Hadas, Sextus Pompey, New York 1930, p. 146; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, II, Firenze 1933, p. 81.

Vedi anche
Sesto Pompèo Pompèo, Sesto (lat. Sex. Pompeius Magnus). - Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli ... Marco Vipsanio Agrippa (lat. M. Vipsanius Agrippa). - Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da lui riorganizzata; ebbe parte preminente nella guerra di Perugia; fu ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per NAULOCO
  • Nauloco
    Enciclopedia on line
    (gr. Ναύλοχος) Antica località costiera della Sicilia orientale. Nel 36 a.C. la flotta di Sesto Pompeo vi fu distrutta da quella di Ottaviano comandata da Marco Vipsanio Agrippa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali