• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NATO

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

NATO


– Sigla di North atlantic treaty organization, alleanza militare politico-difensiva. Definita come avamposto armato occidentale dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 e originariamente composta da 12 paesi, è oggi formata da 28 stati membri, aggiuntisi soprattutto dopo il crollo del blocco sovietico nel 1989. Con sede a Bruxelles dal 1967 e composta da diversi organi, di cui il principale è il Consiglio del Nord Atlantico, la NATO si compone di una duplice struttura, politica e militare: dal 2009 segretario generale è il danese Anders Fogh Rasmussen. L'originaria impronta anticomunista si è progressivamente modificata dopo la dissoluzione dell'URSS, lasciando il posto a una necessaria ridefinizione dell'intesa nell'ottica del mutato scenario internazionale. In questo senso, dagli anni Novanta, la NATO si è trovata a operare in operazioni di peacekeeping coordinate da ONU e OSCE (Organization for security and cooperation in Europe), conservando la propria spiccata natura di patto preventivo per la salvaguardia delle libertà e per il mantenimento della pace internazionale e lasciando però nell'ombra il proprio compito originario, stabilito dall'art. 5, di difesa collettiva degli stati membri nel caso di attacco esterno. Questa caratteristica strutturale dell'intesa non fu mai resa operativa fino all'11 settembre del 2001, quando gli Stati Uniti invocarono l'aiuto e la partecipazione delle altre nazioni confederate e venne promossa una serie di iniziative volte alla dimostrazione di vera solidarietà atlantica. Da quel momento, le prospettive e i margini d'azione dell'intesa sono venuti sempre più evolvendosi: si è di fatto ampliato lo scenario mondiale su cui operare, rendendo necessaria una costante ridefinizione dei rapporti con la Russia nazionalista di Vladimir Putin, alleato utile per la lotta ai terrorismi e per le politiche energetiche, ma anche scoglio di difficile superamento per ogni tipo di intervento in Europa orientale. Dall'11 agosto del 2003 la NATO è alla guida delI'International security assistance force (ISAF) in Afghanistan, prima sua missione extraeuropea, decisa dopo aver ufficialmente discusso, al vertice di Praga del novembre 2002, riguardo a un approccio globale per la difesa contro il terrorismo. Ancora, nel marzo del 2011, a seguito dell'aggravarsi della crisi libica, la NATO ha preso il comando dell'operazione definita unified protector, atta al controllo di una no fly zone sul territorio, dell'embargo del traffico d'armi e della protezione della popolazione civile; l'operazione ha avuto termine il 31 ottobre dello stesso anno, dopo la morte di Muammar Gheddafi. Nell'ultimo vertice diplomatico, svoltosi a Chicago nel maggio del 2012, si è fra l'altro discusso del futuro della missione ISAF, la cui conclusione è stabilita per il dicembre del 2014.

Vedi anche
terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Vladimir Vladimirovič Putin Putin ‹pùt'in›, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, ... no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, Unione Europea, NATO); è però possibile che siano singole nazioni a individuare una NFZ, come accaduto in Iraq ...
Tag
  • ANDERS FOGH RASMUSSEN
  • MUAMMAR GHEDDAFI
  • VLADIMIR PUTIN
  • PEACEKEEPING
  • AFGHANISTAN
Altri risultati per NATO
  • North Atlantic Treaty Organization
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016 (NATO) Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Usa e i paesi del blocco occidentale. L’Alleanza e l’Organizzazione da essa sviluppatasi ...
  • Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
    Enciclopedia on line
    Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 Stati europei (Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo ...
  • NATO
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
  • NATO
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di North Atlantic treaty organization, alleanza militare istituita con il trattato del 4 apr. 1949 (➔ atlantico, Patto) sotto l’egida statunitense e con l’adesione di altri 11 Stati occidentali, ai quali se ne aggiunsero altri nel corso del tempo, fino a raggiungere un totale di 28 Paesi membri ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mario Del Pero La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato con successo la propria missione storica: preservare la sicurezza dei suoi Paesi membri; difenderne ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marco Carnovale (App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544) Strutture e organizzazione La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato di Washington); a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4); alla difesa ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 191) Adolfo Maresca Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, nel quindicennio 1960-75, uno sviluppo vario e complesso, nel quale si rispecchia l'evolversi continuo ...
  • NATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Angelo TAMBORRA Mario TORSIELLO Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione del trattato nord-atlantico, alleanza politica e militare che, fra membri originarî e successive ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nato
nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: i n. nel segno della Bilancia; appena...
fixer
fixer s. m. inv. Chi aiuta a stabilire contatti; con particolare riferimento a chi è nato o vive in zone di guerra e aiuta i giornalisti a entrare in contatto con gli ambienti locali. ◆ Romain [Zaleski], che a 11 anni a Varsavia faceva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali