• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NATO (North Atlantic Treaty Organization)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

NATO (North Atlantic Treaty Organization)


NATO (North Atlantic Treaty Organization)  Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa, istituita nel 1949 a Washington con la firma del Patto Atlantico da parte di 10 Stati europei (Gran Bretagna, Francia, Italia, Islanda, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Portogallo) e due nordamericani (Stati Uniti e Canada). All’epoca in cui il Trattato è stato siglato era dominante l’idea che il mondo occidentale stesse sviluppando una crescente tensione nei confronti dell’Unione Sovietica e degli altri Paesi comunisti dell’Est europeo, tanto che si ritenne necessaria la creazione di un’alleanza militare a carattere difensivo. Infatti, in base all’art. 5 del Trattato, un attacco armato contro uno Stato membro è considerato alla stregua di una aggressione contro la NATO nel suo complesso, che si riserva il diritto di utilizzare immediatamente le misure idonee a ristabilire e a mantenere la sicurezza, ivi compreso l’uso della forza armata. Oltre a questi obiettivi militari, l’organizzazione persegue finalità di cooperazione nel campo economico e politico.

Il numero dei Paesi membri è progressivamente cresciuto, prima con l’inclusione di altre nazioni occidentali e poi, dopo la conclusione della guerra fredda, con l’allargamento dell’alleanza a Paesi del vecchio blocco socialista (gli Stati membri della NATO sono giunti a 28 con l’ingresso, nel 2009, di Albania e Croazia). A seguito della fine di questa contrapposizione, la NATO ha adottato una nuova linea, che però ha riconfermato la necessità di una difesa militare comune. Anche se all’atto pratico non è mai intervenuta direttamente per difendere uno Stato membro, poiché non si sono mai verificate aggressioni militari, l’organizzazione è comunque entrata in azione in due occasioni. Nel 1999, durante la guerra del Kosovo, ha condotto un’operazione militare, motivata da ragioni umanitarie, contro la Jugoslavia; nel 2003 ha assunto il comando dell’International Security Assistance Force (ISAF), una missione di supporto al governo dell’Afghanistan che opera sulla base di una risoluzione dell’ONU (➔).

nato

Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • GUERRA FREDDA
  • AFGHANISTAN
  • WASHINGTON
  • ONU
Vocabolario
nato
nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: i n. nel segno della Bilancia; appena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali