• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONWETSCH, Nathanael

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONWETSCH, Nathanael

Giuseppe Castellani

Storico della Chiesa, nato il 17 febbraio 1848 a Norka (Russia), professore di storia ecclesiastica prima a Dorpat, indi dal 1891 a Gottinga; morto ivi il 19 luglio 1925. Di lui abbiamo, fra l'altro, Geschichte des Montanismus (Erlangen 1881); Das slavische Henochbuch (Berlino 1896); Grundriss der Dogmengeschichte (2ª ed., Monaco 1912); Die Theologie des Methodius von Olympus (Berlino 1903); Kirchengeschichte Russlands (Lipsia 1923); Die Theologie des Irenäus (Güterloh 1925); le edizioni delle opere d'Ippolito (Lipsia 1897); di Metodio (Lipsia 1897); l'edizione dell'Apocalisse di Abramo e del testamento dei 40 martiri (Lipsia 1897); del Libro dei segreti di Enoch (Lipsia 1922). Insieme col Seeberg pubblicò dal 1898, a Berlino, le Studien zur Geschichte der Theologie und Kirche, che nel 1907 presero il titolo: Neue Studien zur Geschichte der Theologie und Kirche.

Tag
  • GOTTINGA
  • BERLINO
  • RUSSIA
  • DORPAT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali