• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Davis, Natalie Zemon

di Angela Groppi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Davis, Natalie Zemon

Angela Groppi

Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), alla University of Toronto (1963-71) e alla University of California di Berkeley (1971-77). Dal 1978 al 1996 è stata docente di storia presso la Princeton University dove, dal luglio 1996, è Henry Charles Lea Professor of History Emeritus e dove ha diretto lo Shelby Cullom Davis Center of Historical Studies (1990-94). Nel 1997 è tornata alla University of Toronto, dove insegna storia e antropologia, e dove è Senior fellow al Centre for Comparative Literature. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti accademici, tra cui la Smith College Medal (1996). Presidente della Society of French Historical Studies (1976-1977) e dell'American Historical Association (1987), dal 1995 è vicepresidente dell'International Congress of Historical Sciences. Tra i fondatori della rivista Renaissance and Reformation, fa parte dei comitati editoriali di numerose riviste, tra cui si ricordano: Comparative studies in society and history; History and memory; Journal of social history; Literature and history.

Specialista della storia sociale, culturale e religiosa dell'Europa della prima età moderna e in particolare della Francia, D. è stata una pioniera della ricerca interdisciplinare, contribuendo ad avviare un interscambio tra storia, antropologia e letteratura destinato a un ampio e proficuo successo sul piano della ricerca internazionale. Rappresentativo di questo percorso è il suo primo libro (Society and culture in early modern France. Eight essays, 1975; trad. it. Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, 1980), che costituisce una sapiente indagine sociologica e culturale - oltre che antropologica ed economica - sull'universo cattolico e su quello protestante, sulle feste e sui rituali popolari, sulle relazioni tra cultura orale e cultura scritta, tra piano 'alto' e piano 'basso' della società. La sua ricerca - documentata anche da un'ampia e a lei congeniale produzione saggistica - ha affrontato negli anni la storia dell'ebraismo e del mondo ebraico, nonché la storia delle donne e delle relazioni di 'genere', un campo quest'ultimo pionieristicamente coltivato e indicato come dimensione ineludibile dell'indagine storica. In modo sintomatico in Women on the margins. Three seventeenth-century lives (1995; trad. it. 1996) la società e la cultura del Seicento vengono illustrate attraverso i percorsi biografici di tre donne: un'ebrea, una cattolica e una protestante.

Particolarmente attenta alla scrittura e alla dimensione narrativa dell'esposizione storiografica, D. ha ottenuto un ampio successo di pubblico con un libro, The return of Martin Guerre. Imposture and identity in a sixteenth-century village (1983; trad. it. 1984), alla cui origine è anche la sua esperienza di consulente storica per il film francese Le retour de Martin Guerre (1982, Il ritorno di Martin Guerre), diretto da D. Vigne e interpretato da G. Depardieu.

Tra le altre pubblicazioni si ricordano: Women's history in transition. The european case, in Feminist studies, 1976, 3-4, pp. 83-103; Fiction in the archives. Pardon tales and their tellers in sixteenth-century France (1987; trad. it. 1992); Fame and secrecy. Leon Modena's Life as an early modern autobiography, in History and theory, 1988, 4, pp. 103-18; Storia delle donne dal Rinascimento all'età moderna (in collab. con A. Farge), 3° vol. della Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot (1991; trad. it. 1991).

bibliografia

Culture and identity in early modern Europe (1500-1800). Essays in honor of Natalie Zemon Davis, ed. B.B. Diefendorf, C. Hesse, Ann Arbor 1993.

Vedi anche
Darnton, Robert Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell'epoca: stampa e pubblicistica ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • NATALIE ZEMON DAVIS
  • ANTROPOLOGIA
  • CALIFORNIA
  • ANN ARBOR
  • EBRAISMO
Altri risultati per Davis, Natalie Zemon
  • Zemon Davis, Natalie
    Enciclopedia on line
    Storica statunitense (Detroit 1928 - Toronto 2023). Prof. di storia moderna all'univ. di Princeton (1978-96, poi emerita), dal 1996 ha svolto le sue ricerche presso l'univ. di Toronto. Membro dell'American academy of art and sciences e della British academy, nel 1987 è stata presidente dell'American ...
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali