• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Portman, Natalie

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Portman, Natalie


Portman, Natalie. – Attrice israeliana (n. Gerusalemme 1981). Ha debuttato nel 1994, ancora bambina, in Léon, di Luc Besson, e in seguito ha partecipato soltanto a film diretti da grandi registi statunitensi, da Michael Mann a Woody Allen, da Tim Burton a George Lucas (per cui interpreta la principessa Amidala nella trilogia prequel di Star Wars, Star Wars Episode I, II, III, 1999-2005). Nonostante la giovane età, è quindi già una delle star più in vista di Hollywood quando recita, al fianco di Jude Law, Julia Roberts e Clive Owen, in Closer di Mike Newell (2004), film per cui riceve, come non protagonista, la sua prima nomination all’Oscar. Pur comparendo nel 2005 fra i protagonisti di V for Vendetta di James McTeigue e nel 2011 in Thor di Kenneth Branagh, il suo impiego nel genere fantastico con il tempo si riduce a favore della partecipazione a opere dirette da autori internazionali, che rendono la sua carriera eccentrica rispetto alle coetanee di Hollywood: nel quinquennio 2006-11 interpreta film di Miloš Forman, Wong Kar-wai, Wes Anderson, Jim Sheridan e Mira Nair. Coerentemente con questa precisa scelta artistica la sua consacrazione avviene con The black swann (2010), del giovane autore visionario e anticonvenzionale Darren Aronofsky. Per il ruolo dell’étoile di una grande compagnia newyorkese impegnata a portare in scena Il lago dei cigni, donna-bambina costretta a portare alla luce il lato più oscuro della sua personalità, P. riceve l’Oscar come miglior attrice protagonista.

Vedi anche
Julia Roberts (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Jude Law (propr. David Jude Heyworth Law). – Attore inglese (n. Londra 1972). Dopo alcuni ruoli minori per la televisione britannica, ha esordito sul grande schermo con il film Shopping (di P.W.S. Anderson, 1994). Ha raggiunto la celebrità con The talented mr. Ripley (di A. Minghella, 1999), per cui ottenne una ... George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ... Lawrence, Jennifer Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), Cold case (2007) e Medium (2008), si è resa nota al grande pubblico grazie al film The burning plain (2008; The burning ...
Tag
  • DARREN ARONOFSKY
  • KENNETH BRANAGH
  • JAMES MCTEIGUE
  • JULIA ROBERTS
  • GEORGE LUCAS
Altri risultati per Portman, Natalie
  • Portman, Natalie
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte dell’attrice israelo-statunitense Natalie Hershlag (n. Gerusalemme 1981). Appassionata di danza sin dalla prima infanzia e decisa a intraprendere la carriera di attrice, a dodici anni ha acquisito il cognome della nonna paterna, Portman. Raggiunta la notorietà con il film Léon (1994), si ...
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali