• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINZBURG, Natalia

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GINZBURG, Natalia

Serena Andreotti Ravaglioli

(App. III, I, p. 760)

Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al Corriere della Sera, di cui per alcuni anni è stata critico televisivo. Nel 1983 e nel 1987 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle liste del PCI come indipendente di sinistra.

Con Le voci della sera (1961, successivamente raccolto con i precedenti La strada che va in città, È stato così, Valentino, Sagittario, in Cinque romanzi brevi, 1965) la G. si volge a una narrativa di carattere autobiografico. Ottiene grande successo di critica e di pubblico con Lessico famigliare (1963; premio Strega dello stesso anno), in cui ricostruisce la storia della famiglia Levi con il pretesto di narrarne le peculiarità linguistiche. Nelle opere successive (i romanzi epistolari Caro Michele, 1973, e La città e la casa, 1984; i due racconti lunghi di Famiglia, 1977) prosegue l'analisi attenta e penetrante di microcosmi familiari e di ambienti e personaggi borghesi, in una chiave stilistica volutamente semplice e di forte comunicatività. Sulle stesse problematiche di difficoltà nei rapporti generazionali, di solitudine, di sradicamento s'incentra la produzione saggistica, raccolta nei volumi Le piccole virtù (1962), Mai devi domandarmi (1970; nuova ed. accresciuta, 1989), Vita immaginaria (1974), fino a Serena Cruz o la vera giustizia (1990), su un discusso caso di cronaca. L'interesse per il ''quotidiano'' e il ''privato'' caratterizza anche il romanzo-saggio La famiglia Manzoni (1983).

La G. è stata anche arguta ed elegante autrice di testi teatrali, fra cui: Ti ho sposato per allegria (1962), La segretaria (1967), Paese di mare (1972), L'intervista (1988).

Bibl.: E. Clementelli, Invito alla lettura di Natalia Ginzburg, Milano 1972; L. Marchionne Picchione, Natalia Ginzburg, Firenze 1978; D. Bosca, A. Mazza, A. Scurani, Scrittori italiani, Milano 1983; C. Garboli, Prefazione a N. Ginzburg, Opere raccolte e ordinate dall'Autore, 2 voll., ivi 1986-87.

Vedi anche
Elsa Morante Scrittrice italiana (Roma 1912 - ivi 1985). Assai presto si rese indipendente con collaborazioni a giornali e riviste, allontanandosi da una complicata situazione familiare. Visse a lungo con A. Moravia, che aveva conosciuto nel 1936 e sposato nel 1941 (se ne separò definitivamente nel 1962). Un naturale ... Goffredo Parise Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Davide Lajòlo Lajòlo, Davide. - Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è  un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà politiche e morali di un'intera generazione: anche l'esperienza della Resistenza ... Cesare Pavése Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • FIRENZE
  • ROMA
  • PCI
Altri risultati per GINZBURG, Natalia
  • Ginzburg, Natalia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra ...
  • LEVI, Natalia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, è figlia di Carlo Tanzi, avvocato socialista amico di Turati. "Le cose che mio padre apprezzava e stimava erano: ...
  • GINZBURG, Natalia, nata Levi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittrice, nata a Palermo il 14 luglio 1916; vedova di Leone Ginzburg (v. App. II, 1, p. 1056), ha sposato in seconde nozze l'anglista Gabriele Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, il suo primo libro di racconti, La strada che va in città (Torino 1942), uscì, ...
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali