• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL GRANDE, Natale

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL GRANDE, Natale

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Roma ai primi dell'Ottocento, morto a Vicenza il 10 giugno 1848. Nel periodo delle riforme diede prova di temperate opinioni liberali, sostenne idee di miglioramenti economici, fece parte del Circolo popolare e fu tra i più fattivi ed entusiasti arruolatori e organizzatori della Guardia Civica romana. Il suo carattere serio e la moderatezza delle opinioni lo tennero lontano da eccessi e intemperanze; anzi il D. G. fu spesso critico severo dell'atteggiamento troppo ardito di alcuni suoi amici. Divenuto ufficiale della Civica, ne fu presto tra i capi più amati e stimati. La sua popolarità e le sue doti di organizzatore gli facilitarono il compito nell'allestimento di quella I legione romana che sotto il suo comando partì da Roma il 26 marzo 1848. Durante la lunga marcia al confine il D.G. seppe dare ordine e consistenza alla sua non docile milizia, che, passato il Po, partecipò alla campagna del Veneto. E fu suo merito se la legione, scossa da qualche atto di indisciplina e dal disordine delle operazioni guerresche, fece buona prova davanti al nemico. Nell'assalto austriaco a Vicenza, il 10 giugno, il D.G. si batté valorosamente a Porta Padova, finché cadde mortalmente ferito.

Tag
  • LEGIONE ROMANA
  • PADOVA
  • ROMA
Altri risultati per DEL GRANDE, Natale
  • DEL GRANDE, Natale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri. La figura del mercante di campagna, caratteristica dell'economia agricola dello Stato pontificio e da taluni considerata come la prova più valida ...
Vocabolario
stélla di Natale
stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni temperate, che fiorisce d’inverno...
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali