• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

al-Tusi, Nasir al-Din (Muhammad ibn Muhammad ibn al-Hasan al-Tusi)


al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn

(Muḥammad ibn Muḥammad ibn al-Ḥasan al-Ṭūsī) Scienziato, filosofo e teologo musulmano persiano (Ṭūs, 1201 - ­Baghdad 1274). È autore di numerose opere in arabo e in persiano. Appartenente a una famiglia di spicco (il padre era un noto giurista), al-Ṭ. fu legato per un periodo abbastanza lungo agli ambienti ismailiti di Alamut – aderendo, secondo alcuni, alla fede ismailita – per poi passare al servizio del condottiero mongolo Hūlāġū e, probabilmente, alla fede sciita duodecimana (un ruolo centrale nella conversione avrebbero avuto la conquista mongola e la conseguente distruzione della fortezza di Alamut). Nella sua opera in persiano è frequente l’uso dell’ormai ricca terminologia filosofica araba: in Akhlāq e-Nāṣerī («L’etica per Nasir», dedicata a Nāṣir al-Dīn, governatore ismailita del Qūhistān), al-Ṭ. riprende, sulla scia della tradizione aristotelica di etica, economia e politica, l’opera di Miskawayh, e quindi di al-Fārā´bī (soprattutto I principi delle opinioni degli abitanti della città eccellente o virtuosa) e di Avicenna. Di rilievo anche l’altra sua opera di etica, Akhlāq e-Muhtashamī. Di grande interesse per l’avicennismo – della cui diffusione al-Ṭ. fu, secondo Corbin, il principale artefice nel mondo iranico – è il suo commento (in arabo) all’opera di Avicenna al-Ishārāt wa l-Tanbīhāt, in cui al-Ṭ. espone il pensiero di Avicenna, difendendolo dalle critiche di Fakhr al-Dīn al-Rāzī. All’avicennismo, al-Ṭ. si sarebbe avvicinato una volta abbandonato l’ismailismo. Di fatto egli espone la teologia ismailita in Rawḍat al-taslīm («Il paradiso della sottomissione»; in persiano Rawada-yi taslīm), opera divisa in ventotto «rappresentazioni» (taṣawwurāt), in cui è fornita una sorta di guida etico-escatologica per «viaggiare» dal mondo fisico a quello spirituale. La teologia vi è distinta dalla metafisica, che è filosofia prima, e l’opera è considerabile come una summa della teologia ismailita. Di grande importanza in teologia è però anche Tagrīd al-‛aqā’id («Estrazione degli articoli di fede»), dove in sei trattati al-Ṭ. espone i fondamenti della teologia sciita. Degni di menzione sono infine un manuale di logica aristotelica e uno scritto «Sull’unicità di Dio». Enorme fu poi il contributo di al-Ṭ. in astronomia e in genere nelle scienze e nelle matematiche: al-Ṭ. diresse la costruzione del celebre osservatorio di Marāġa, fu autore di diverse opere (al-Tadhkira fī ‛ilm al-hay’a; al-Risāla al-asturlābiyya; Zīj iḥkānī) e incarnò a pieno titolo l’ideale intellettuale del suo tempo. I teologi rimasero critici nei suoi confronti (per es., Ibn al-Taymiyya).

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Hūlāgū Hūlāgū ‹huu-›. - Conquistatore mongolo (1217 circa - 1265) della Persia e fondatore della dinastia degli Īlkhān, nipote di Gènghiz khān; sottomise la Persia (1256) e (1258) conquistò Baghdād, ponendo fine al califfato abbaside. Il suo regno si estendeva dall'Indo alla Siria, e dal Caucaso all'Oceano ... Aristarco di Samo Matematico, fisico e astronomo greco (310 circa - 250 a. C.). Delle sue opere è giunto a noi soltanto il trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna: i risultati, benché affetti da sensibili errori, sono tuttavia importanti per essere il frutto dei primi tentativi, di cui si abbia conoscenza, ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ...
Tag
  • DUODECIMANA
  • ISMAILISMO
  • METAFISICA
  • ASTRONOMIA
  • MUSULMANO
Altri risultati per al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn
  • Naṣīr ad-dīn aṭ-Ṭūsī
    Enciclopedia on line
    Scienziato e filosofo sciita imamita (Ṭūs 1201 - Baghdād 1274). Diresse l'osservatorio astronomico di Marāgha: tra le sue numerosissime opere, in persiano e in arabo, notevoli un trattato astronomico (az-Zīǵ al-Īlkhānī), uno di etica (Akhlāq-i Nāṣirī) e un'opera di teologia sciita (Taǵrīd).
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali