• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nash

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Nash


Nash John Forbes jr (Bluefield, Virginia Occidentale, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015) matematico ed economista statunitense. Nel 1994 gli fu assegnato il Premio Nobel per l’economia, insieme a J.C. Harsanyi e R. Selten, per i suoi studi sull’applicazione della teoria dei giochi all’analisi delle interazioni economiche. Il suo principale contributo alla teoria economica, la nozione di equilibrio di Nash, oggi largamente impiegata in teoria dei giochi, ossia l’idea di una soluzione universale dei giochi non cooperativi con un numero a piacere di giocatori e preferenze arbitrarie, apparve in un brevissimo lavoro di ventisette pagine, scritto nel 1949 come tesi di dottorato, quando era ancora studente a Princeton; in questo testo, Nash introduceva per la prima volta la distinzione tra giochi cooperativi e non cooperativi. Nash si è dedicato anche alla matematica pura, dimostrando un teorema sull’immersione delle varietà algebriche negli spazi euclidei e ha ottenuto importanti risultati nel campo delle equazioni differenziali alle derivate parziali. La figura di Nash è divenuta nota al grande pubblico attraverso il film di R. Howard A beautiful mind, tratto dalla biografia di S. Nasar, che racconta la vita del matematico, segnata dal genio ma anche dal dramma della schizofrenia. La straordinaria energia intellettuale spesa per risolvere ardui problemi (da quelli relativi alla geometria algebrica e all’ipotesi di Riemann, a quelli sulle decisioni razionali in teoria dei giochi) e la profonda delusione per alcuni mancati riconoscimenti, sono all’origine dei gravi disturbi psichici che per circa un trentennio lo hanno tenuto lontano dall’attività scientifica. La vita di Nash affascina perché appare una conferma del legame tra genio e follia: il teorico degli equilibri razionali in situazioni conflittuali ha conosciuto nella sua esistenza individuale, fra i 30 e i 60 anni, i deliri e le allucinazioni della malattia mentale e un continuo alternarsi di stati psichici.

Vedi anche
teorìa dei giòchi Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come bridge, poker, tressette, ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il l. dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... Robert J Aumann Matematico (n. Francoforte 1930); nel 1938 emigrò con la famiglia negli USA dove completò gli studi. Membro dell'Accademia nazionale delle scienze e dal 1956 prof. presso l'univ. di Gerusalemme. Nel 2005 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulla cooperazione e il conflitto ... John Charles Harsányi Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi", le sue ricerche si sono concentrate essenzialmente sulla teoria ...
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI
  • VIRGINIA OCCIDENTALE
  • EQUILIBRIO DI NASH
  • VARIETÀ ALGEBRICHE
  • TEORIA DEI GIOCHI
Altri risultati per Nash
  • Nash, John Forbes
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matematico ed economista statunitense (n. Bluefield, West Virginia, 1928). Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh, nel 1948 ha conseguito il master e nel 1950, presso la Princeton University, il dottorato, con una brillante tesi sulla teoria dei ...
  • Nash, John F.
    Enciclopedia on line
    Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ...
  • Nash, John Forbes
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giulia Nunziante Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh, nel 1948 ha conseguito il master e nel 1950, presso la Princeton University, il Ph. D., con una ...
  • BUSH, John Nash Douglas
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Letterato e professore, nato a Morrisburg, Ontario, il 21 marzo 1896. Ha compiuto gli studî nell'università di Toronto e nella Harvard. Con una salda base di formazione umanistica, di vasta cultura, profondo e minuto conoscitore della letteratura, è uno dei più noti e apprezzati docenti della maggiore ...
Vocabolario
nashi
nashi ‹naši› s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta originaria del Giappone, ottenuta per ibridazione da specie asiatiche del genere Pirus, introdotta anche in Italia per i frutti commestibili, detti anch’essi nashi, di forma rotondeggiante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali