• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narrative medicine

di Ignazio Marino - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

narrative medicine

Ignazio Marino

Metodologia di approccio al malato che basa la sua ragion d’essere sulla storia della malattia, al fine di permettere una comprensione del quadro patologico individuale, ossia nello specifico contesto della persona sofferente, per identificare bisogni emergenti e nuove strategie di intervento.

Obiettivi della narrative medicine

La n. m. mira a valorizzare la narrazione dell’esperienza individuale come elemento essenziale nella strutturazione della cura, poiché uno stato di sofferenza deve essere adeguatamente inserito in un racconto reale, in tal modo acquisendo uno specifico significato. La n. m. parte dalla constatazione che, a fronte di tecnologie di diagnosi e analisi sempre più sofisticate, è passata in secondo piano la capacità dei medici di ascoltare i pazienti, in tal modo perdendo la possibilità di recepire, grazie alle parole dei malati, quegli elementi indispensabili per il trattamento e la cura della malattia. Il nucleo centrale della n. m. si basa dunque sul processo di ascolto del paziente mediante una tecnica di conversazione molto raffinata, che conduce il medico a capire, attraverso l’ascolto delle proprie emozioni e di quelle del paziente, il significato della sua pratica clinica. L’ascolto può poi tradursi in una migliore gestione e calibrazione degli approcci terapeutici.

La capacità di ascoltare il paziente

Alcuni studi pubblicati su riviste scientifiche internazionali hanno messo in evidenza che in media, dopo appena venti secondi da quando il paziente ha iniziato a parlare della sua malattia, il medico lo interrompe, prendendo la parola al suo posto. Un atteggiamento che senza dubbio mette a disagio l’interlocutore. Uno studio condotto alcuni anni fa (pubblicato sul Journal of the American Medical Association) ha dimostrato come il tempo dedicato al colloquio tra il medico e i pazienti fosse inversamente proporzionale al rischio di denunce: chi spendeva meno di quindici minuti nel dialogo durante una visita rischiava di più rispetto a chi vi investiva almeno diciotto minuti. La n. m., introdotta in tempi recenti e sviluppatasi a partire dagli Stati Uniti (dove attualmente rappresenta una tendenza di pensiero in grande espansione), in Italia è presente in modo più limitato.

Tag
  • STATI UNITI
  • ITALIA
Vocabolario
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha...
narrativa²
narrativa2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono compiute e si ha in programma di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali