• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Narni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale sono le rovine del ponte romano di Augusto. Sede di industrie idroelettriche, elettrochimiche (elettrodi), farmaceutiche. A 2 km si trova una sorgente (Lecinetto) di acqua bicarbonato-solfato-alcalina.

Antica città umbra, conquistata dal console Marco Fulvio (299 a.C.), fu municipio romano nel 90 a.C. Ripetutamente invasa dai barbari nell’Alto Medioevo, fu gastaldato longobardo e, nell’11° sec., possedimento di Matilde di Canossa che la donò alla Chiesa. Ribellatasi a papa Pasquale II (1112) e divenuta libero comune, fu invano assediata da Federico II (1241) e, nel 1242, si alleò contro l’impero con Perugia e Roma, alla quale si sottomise nel 1291. Fu poi possesso degli Orsini (1373), di Ladislao re di Napoli (1403), di Braccio da Montone (1409) e di nuovo della Chiesa. Nel 1527 fu saccheggiata dai Ternani e dall’esercito imperiale.

Vedi anche
Nera Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si ... Terni Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ... Umbria Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. Caratteristiche fisiche ... Cèsi Famiglia umbro-sabino-romana fiorita nei secc. 15º-17º. Dal capostipite Pietro di Antonio Chitani da Cesi (1422-77), senatore di Roma (1468), discesero tre rami, il più illustre dei quali fu quello degli Acquasparta, che riunì nella sua linea principale il marchesato (1572) di Monticelli, il ducato (1588) ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • LADISLAO RE DI NAPOLI
  • BRACCIO DA MONTONE
  • MATILDE DI CANOSSA
  • ESERCITO IMPERIALE
  • MUNICIPIO ROMANO
Altri risultati per Narni
  • Narni IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali