• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narcosi

di Stefano Faenza - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

narcosi

Stefano Faenza

Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è usato per descrivere la perdita di coscienza indotta da farmaci, come si verifica in anestesia generale in modo pilotato o a seguito della assunzione indiscriminata di sostanze che inducono un sonno patologico o uno stato di coma.

Narcosi da assunzione di sostanze tossiche

Il paziente in n. viene valutato sulla base del Glasgow Coma Score, punteggio numerico che si calcola sulla capacità del soggetto di reagire agli stimoli esterni e sulla valutazione strumentale e laboratoristica successiva per stabilire la profondità della depressione del sistema nervoso centrale e individuare la sostanza tossica responsabile. L’atteggiamento successivo è quello di fornire un supporto immediato delle funzioni vitali e instaurare rapidamente un trattamento disintossicante mirato. Le sostanze più frequentemente coinvolte nella determinazione di uno stato di n. sono i barbiturici, gli oppiacei, i farmaci depressori del sistema nervoso centrale, se assunti in overdose; frequenti sono anche i casi di coma etilico. Fondamentale per una terapia disintossicante mirata è la conoscenza della sostanza responsabile spesso indicata dai parenti o dai soccorritori o dal contesto in cui il paziente è stato soccorso. Esiste anche un ampio ventaglio di manifestazioni cliniche che implicano l’istaurarsi di una condizione di n.: il coma ipercapnico (definito anche carbonarcosi) nei pazienti portatori di una broncopatia cronica, il coma epatico, quello renale, quello iperosmolare e quello diabetico, solo per citare quelli percentualmente più frequenti. La reversibilità di questa condizione clinica dipende solo in parte dalla eliminazione del tossico responsabile. Prevalentemente nelle overdose, allo stato di n. si associano significative riduzioni della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio che possono creare danni al sistema nervoso centrale che non si risolvono con l’eliminazione del tossico. L’entità del danno associato dipende dalla natura della sostanza responsabile, dal tempo intercorso tra l’evento e il soccorso e dalle condizioni climatiche del luogo in cui il paziente si trova.

Vedi anche
anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (anestesia organica) o indotta artificialmente. 1. anestesia organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, ... intubazione In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. ● L’intubazione della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie stenosate da gravi processi infiammatori; il ... morfina Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura (formula) Si presenta in prismi incolori, di sapore amaro; è assai poco solubile in acqua, etere, ... cataratta (o cateratta) In oculistica, patologia degenerativa a carico del cristallino oculare, caratteristica dell'età senile (cataratta primaria) oppure secondaria a patologie sistemiche (diabete ecc.). Attraverso un processo di progressiva opacizzazione del cristallino, la cataratta può portare alla cecità; ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • PRESSIONE SANGUIGNA
  • ANESTESIA GENERALE
  • COMA ETILICO
  • BARBITURICI
Altri risultati per narcosi
  • narcosi
    Enciclopedia on line
    Pratica usata nei vari rami della chirurgia per sopprimere temporaneamente e reversibilmente la sensibilità dolorifica e rendere possibili gli interventi operatori, detta anche anestesia generale (➔ anestesia). È realizzata mediante particolari farmaci (narcotici), somministrati, a seconda dei casi, ...
Vocabolario
narcòṡi
narcosi narcòṡi s. f. [dal gr. νάρκωσις «torpore»]. – Nel linguaggio medico: 1. Stato di torpore, di incoscienza, di insensibilità al dolore, di immobilità, provocato da particolari farmaci (detti narcotici): il paziente è ancora sotto...
eteriżżare
eterizzare eteriżżare v. tr. [der. di etere2]. – Anestetizzare praticando la narcosi eterea (v. etereo2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali