• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

narcolessia


Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, spesso scatenati da emozioni, riso, rapporti sessuali, attività intensa. La n. si caratterizza per l’improvvisa intrusione di un sonno (➔) REM nello stato di veglia. Oltre alla cataplessia, altri sintomi sono tipici della n., ma non sempre presenti: la paralisi del sonno (incapacità di muoversi o parlare per alcuni minuti dopo l’attacco) e le allucinazioni ipnagogiche, cioè quelle che compaiono indotte dal sonno. Probabilmente legata a un disordine biochimico di iperattività del sistema colinergico (che induce il sonno REM), o di ridotta attività amminergica (che stimola lo stato di veglia), la n. è stata tuttavia oggetto anche di ipotesi patogenetiche diverse, quale quella autoimmunitaria (vista l’associazione frequente con antigeni HLA di istocompatibilità, presenti in molte malattie autoimmuni), e quella di malattia genetica. L’attacco di n. è comunque espressione di un’attivazione del sistema reticolare bulbare, come dimostrato anche in animali da esperimento: nei cani narcolettici vi è aumento dei recettori colinergici reticolari del ponte mesencefalico; molti di essi hanno anche delezione di un gene che codifica l’orexina (o ipocretina) ipotalamica: questo peptide facilita la veglia e, iniettato in vivo, riduce in modo significativo il sonno REM. In effetti, nel 90% dei pazienti narcolettici con cataplessia l’orexina è molto bassa o assente. La n. ha importanti conseguenze nella vita sociale e lavorativa dei soggetti che ne sono affetti: incompresi da familiari, insegnanti e datori di lavoro, vanno spesso incontro a depressione, ansia, separazione coniugale, perdita del lavoro. Nella terapia, per gli attacchi di n. si utilizzano la metanfetamina o la fendimetrazina (ambedue della classe delle anfetamine), il mazindolo, la pemalina e il modofinil; questi ultimi hanno meno effetti collaterali delle anfetamine e sviluppano tolleranza minore; per gli attacchi di n. con cataplessia e allucinazioni ipnagogiche sono utili gli antidepressivi SSRI (inibitori della ricaptazione delle serotonina); per la n. con cataplessia il sodio oxibato. Anche la terapia comportamentale è importante: il sonno notturno regolare e praticare brevi riposi durante il giorno portano a una diminuzione degli attacchi di narcolessia.

Vocabolario
narcolessìa
narcolessia narcolessìa s. f. [comp. di narco- e (epi)lessia]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e durano in genere solo qualche minuto, eccezionalmente...
narcolèttico
narcolettico narcolèttico agg. e s. m. (f. -a) [der. di narcolessia] (pl. m. -ci). – Relativo alla narcolessia: un attacco n.; riferito a persona, che è soggetta a tali attacchi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali