• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

narcisismo


L’amore, normale o patologico, verso sé stessi. È stato lo psichiatra tedesco Paul Nacke a usarlo per la prima volta (1898) per riferirsi alla descrizione, a opera dello psichiatra Havelock Ellis, riguardante un caso di autoerotismo patologico, in cui il soggetto trattava il proprio corpo come oggetto sessuale, fonte di desiderio e di piacere. Nel mito greco, il giovane e avvenente Narciso non concede amore a nessuno, ma specchiandosi in una pozza si innamora perdutamente della propria immagine e per accarezzarla cade in acqua perdendo la vita. Sigmund Freud mutua il termine da Nacke e lo utilizza dapprima per descrivere la scelta amorosa negli omosessuali. Questi soggetti, in virtù del proprio n., sceglierebbero dei giovani loro somiglianti per poterli amare come si sentirono amati dalla loro madre. Successivamente, nel fondamentale lavoro Introduzione al narcisismo (1914), Freud sviluppa ulteriormente il concetto e lo inquadra nella teoria psicoanalitica.

Il narcisismo inteso come tappa dello sviluppo e fondamento dell’autostima

Nel pensiero di Freud, l’amore di sé precede l’amore per gli altri. In Introduzione al narcisismo, Freud indica come n. primario uno stadio precoce dello sviluppo, nel quale il neonato non è ancora in grado di stabilire un vero rapporto con gli altri e di provare amore e attenzione per chi si occupa di lui. Il piccolo investe tutta la sua libido in sé stesso, assumendosi come oggetto d’amore mentre vive completamente immerso nelle proprie sensazioni. Il prototipo di questa condizione sarebbe costituito dalla vita intrauterina, mentre il ritiro della libido dall’ambiente esterno durante lo stato di sonno ripristina lo stato di n. originario. Quando il bambino diventa capace di distinguere sé stesso dal mondo circostante e di stabilire un rapporto con le persone che si prendono cura di lui, rivolge loro una parte della sua capacità di attenzione e di amore: una parte dell’investimento libidico originario dell’Io è quindi ceduta agli oggetti (➔ oggetto/soggetto) con cui ora è in relazione e viene denominata libido oggettuale. Una quota di n. rimarrà per sempre come sano e benefico amore per la propria persona, base indispensabile per costruire l’autostima. Il n. normale conduce a ideali e scelte mature, al desiderio di realizzare le proprie aspirazioni e di migliorarsi, al rispetto per sé stessi e per gli altri, a una giusta cura di sé e del proprio aspetto. I genitori alimentano con l’espressione del loro amore e del loro gradimento il sano n. dei figli. Con l’inizio della vita sociale anche la benevolenza degli altri, i successi e i riconoscimenti funzionano come gratificazioni narcisistiche, ossia come importante rinforzo dell’autostima. Al contrario, la mancanza di amore e di considerazione, gli insuccessi e gli abbandoni producono ferite narcisistiche: offese all’autostima, sentimenti dolorosi di insicurezza, talvolta difficilmente superabili.

Altre forme del narcisismo

Il n. secondario è invece, per Freud, la condizione nella quale l’investimento libidico viene ritirato dai rapporti e dal mondo esterno per essere ricondotto su sé stessi, come accade in diverse situazioni. Una condizione fisiologica di n. secondario è rappresentata dallo stato di sonno, nel quale la libido si ritrae dal mondo circostante per tornare sulla propria persona al servizio dell’esclusivo desiderio di dormire. Il n. secondario è un processo fisiologico anche nel lutto o nelle separazioni. Nelle malattie organiche e negli stati dolorosi, finché dura la sofferenza, il malato ritrae i propri investimenti libidici dai suoi oggetti d’amore e li riversa sul proprio Io. Nell’ipocondria, interesse e libido vengono ritirati dal mondo esterno e concentrati sull’organo che cattura l’attenzione del soggetto. In alcune forme di grave malattia mentale la capacità di rapporto con gli altri e con la realtà viene meno. In psicoanalisi oggi vengono definite sindromi narcisistiche i disturbi della personalità nei quali un tratto essenziale è rappresentato da un’estrema difficoltà o incapacità di stabilire rapporti autentici. Il narcisista sente e vive sé stesso come il centro dell’universo, utilizzando gli altri per soddisfare le esigenze dello smisurato interesse che nutre per sé stesso. Profondamente insicuro, nonostante la sopravvalutazione di sé, egli dipende in modo esagerato dal giudizio degli altri ed è alla ricerca di continua approvazione. Incapace di vero amore e di empatia, intraprende relazioni narcisistiche con persone che inconsciamente sceglie sulla base di somiglianze con sé stesso e che utilizza, proprio come nel mito di Narciso, per amare la propria immagine riflessa in un rapporto apparente. Il n. nella società contemporanea non è più diffuso che in altri tempi, ma è più evidente e alimentato dai miti attuali della bellezza a tutti i costi, dell’eterna giovinezza e dell’apparire.

L’ideale dell’Io


Vedi anche
empatia Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di Einfühlung. ● In estetica, empatia indica un tipo di percezione vissuta antropomorficamente di fronte ... Narciso (gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria immagine riflessa in una fonte; morì consumato da questa vana passione, trasformandosi nel fiore ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
Altri risultati per narcisismo
  • narcisismo
    Enciclopedia on line
    Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di una compiaciuta ammirazione, mentre resta più o meno indifferente agli altri, di cui ignora o disprezza ...
  • narcisismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Narcisismo Emanuele Lelli Geni Valle Amare sé stessi e ignorare gli altri Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente affascinato dall’immagine di sé stesso che, per accarezzare il proprio volto, cade in acqua e ...
  • Narcisismo
    Universo del Corpo (2000)
    Antonino Lo Cascio Luciana De Franco Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente di interesse e l'oggetto ...
Vocabolario
narciṡismo
narcisismo narciṡismo (non com. narcissismo) s. m. [der. del nome di Narciso (v. narciso2)]. – La tendenza e l’atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro...
narciṡista
narcisista narciṡista s. m. e f. e agg. [tratto da narcisismo] (pl. m. -i). – Persona affetta da narcisismo; anche come agg.: comportamento narcisista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali