• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Napolitano-pensiero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Napolitano-pensiero


(Napolitano pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Giorgio Napolitano.

• Esplicitamente, il presidente invita il Csm a vigilare contro i comportamenti fuori dalle regole, sollecitando esplicitamente una procedura disciplinare laddove è necessaria. Infine le correnti, un altro leitmotiv del Napolitano pensiero. «Legittime», ma col rischio che possano «degenerare» e diventare soltanto «gruppi di potere». (Liana Milella, Repubblica, 23 dicembre 2014, p. 2) • Ecco un «saggio» del Napolitano-pensiero: «Le posizioni euroscettiche non reggono alla forza di argomentazioni razionali basate sui fatti. Ma se ciò non basta a piegare mistificazioni e illusioni in senso contrario, bisogna non solo riconoscere l’indubbio peso di fattori emotivi nelle reazioni individuali e collettive, ma cercare le radici della contraddizione e difficoltà che stiamo vivendo nella storia dei nostri Paesi». (Giornale d’Italia, 21 ottobre 2015, p. 2, Attualità) • All’assemblea del gruppo dem, la questione voto anticipato è emersa, con Walter Verini che si è fatto interprete del Napolitano pensiero, «dobbiamo tenere in conto le sue parole», ha spiegato il deputato veltroniano, mentre fuori dall’assemblea il ministro Calenda definisce «un errore» le urne a settembre. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 8 giugno 2017, p. 2, Primo Piano).

• Composto dal nome proprio (Giorgio) Napolitano e dal s. m. pensiero.

• Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 1997, p. 22, Cronaca (C. Ch.).

Tag
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • WALTER VERINI
  • LEITMOTIV
Vocabolario
napolitano
napolitano agg. e s. m. (f. -a). – Variante, meno com., di napoletano. Come s. f., napolitana, altro nome della ciciliana, canzonetta per musica e danza.
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali