• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

napolitaniano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

napolitaniano


s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano.

• «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» e «Il Foglio» evidenzia «le critiche della minoranza per la linea poco “napolitaniana” del segretario». Ma dal Nazareno respingono l’interpretazione e fanno notare come l’ostacolo alla ripresa, «a detta anche di [Nikolas] Sarkozy», sia [Silvio] Berlusconi e non certo Bersani. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 agosto 2011, p. 10, Primo Piano) • Più renziani di [Matteo] Renzi, e a questo punto più napolitaniani di Napolitano, arrivano in soccorso i soliti Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani, vicesegretari del pd: «Sosteniamo la posizione del presidente Napolitano. Per la nostra Costituzione, al referendum esiste il legittimo diritto di astenersi». (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 15 aprile 2016, p. 2, Attualità).

- Derivato dal nome proprio (Giorgio) Napolitano con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

- Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1982, p. 3 (Paolo Garimberti).

Tag
  • DEBORA SERRACCHIANI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • LORENZO GUERINI
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali