• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLAJANNI, Napoleone

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLAJANNI, Napoleone

Giuseppe Paladino

Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra i "picciotti", ma la polizia glielo impedì. Dopo che la Sicilia fu liberata, il giovanetto non poté raggiungere i Mille perché ancora troppo giovane; ma si mise al seguito di Garibaldi due anni dopo, e fu ad Aspromonte; e, quando scoppiò la guerra del '66, si arruolò di nuovo con Garibaldi, e fece la campagna del Trentino con i carabinieri genovesi. Laureatosi nel 1871 in medicina a Napoli, quell'anno stesso si recò nell'America del Sud, dove esercitò la professione di medico; nel 1890 fu eletto deputato repubblicano di Caltanissetta. Da allora in poi sedette ininterrottamente alla Camera come rappresentante, per lo più, del collegio di Castrogiovanni e partecipò con attività ai lavori parlamentari, segnalandosi per singolare onestà di intenti e grande dirittura politica e morale. Fu professore di statistica all'università di Palermo e poi a quella di Napoli. Allo scoppio della guerra mondiale (1914) il C. si fece propugnatore della partecipazione dell'Italia al conflitto e fu durante la guerra apostolo efficace della resistenza.

Opere: Fondatore e direttore della Rivista popolare, che in gran parte redigeva, molti dei suoi numerosi libri furono scritti di occasione. Meritano menzione Le istituzioni municipali, Piazza Armerina 1883, in cui sostenne la necessità di rafforzare le autonomie comunali; Il Socialismo, Catania 1884, 2ª ed. 1898; La sociologia criminale, Catania 1889, in cui si dimostra avversario del Lombroso; In Sicilia: gli avvenimenti e le cause, Roma 1894, sui fatti del 1893-94, la cui 2ª ed. apparve col titolo Gli avvenimenti di Sicilia e le loro cause, Palermo 1896; L'Italia nel 1898: tumulti e reazione, Milano 1898; Manuale di statistica tecnica e di demografia, voll. 2, Napoli 1904; Latini e Anglo-Sassoni, 2ª ed., Roma 1906, in cui combatte fieramente la teoria della superiorità di certe razze, ecc.

Bibl.: Rivista popolare, 15 dicembre 1921; A. Graziani, N. C., in Annuario della R. Università di Napoli, 1922-23, p. 387 segg.

Vedi anche
Gaetano Mósca Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal 1919), ... Antonio De Viti De Marco Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo ... Edoardo Pantano Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre ... Arcangelo Ghislèri Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo 1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel 1891 la trasformò intitolandola Critica Sociale. Si occupò inoltre dei problemi didattici della geografia, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • PIAZZA ARMERINA
  • AMERICA DEL SUD
  • CALTANISSETTA
  • ASPROMONTE
Altri risultati per COLAJANNI, Napoleone
  • Colajanni, Napoleone
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e studioso (Enna 1847-ivi 1921). Combatté con Garibaldi in Aspromonte (1862) e in Trentino (1866), poi emigrò nell’America del Sud (1871). Deputato repubblicano dal 1890, fu tra i maggiori meridionalisti di fine Ottocento. Prof. di statistica a Palermo e a Napoli, nel 1895 fondò la Rivista ...
  • Colajanni, Napoleone
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano dal 1890, si segnalò per la dirittura della sua attività politica; ispirato da Antonio Labriola, provocò ...
  • COLAJANNI, Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Massimo Ganci Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia di intensi sentimenti patriottici. L'infanzia e l'adolescenza del C. trascorsero nel culto di Garibaldi. Nella primavera del ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali