• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kawase, Naomi

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kawase, Naomi


Kawase, Naomi. – Regista giapponese (n. Nara 1969). Dopo aver ottenuto diversi riconoscimenti internazionali con i suoi primi lavori, caratterizzati dalla capacità di utilizzare lo sguardo documentaristico per aprire percorsi di narrazione finzionale, K. sviluppa il proprio percorso personale realizzando sia fiction sia documentari e immettendo sempre, all’interno dei suoi lavori, una forte componente autobiografica, caratterizzata dall’enigma dei suoi rapporti familiari. I suoi film infatti sono spesso incentrati sulla tematica della condizione femminile, dei suoi rapporti con la maternità, la nascita e la morte, il matrimonio e l’abbandono. Il lavoro di K. dunque, attinge a piene mani dall’esperienza personale dell’autrice – l’abbandono della famiglia da parte del padre in Kage (Shadow, 2004) o la notizia della sua morte in Kya Ka Ra Ba A (2001); il rapporto con la propria nonna, la donna che l’ha cresciuta, in Tarachime (2006); gli incontri o le amicizie spinte spesso all’estremo, come in Tsuioku no dansu (Letter from a yellow Cherry Blossom, 2002), dove K. filma gli ultimi giorni del suo amico fotografo Nishii Kazuo, o come in In between days (2009), un cineepistolario tra K. e il regista spagnolo Isaki Lacuesta – e configura, nel corso del tempo, un corpus di opere personali e intime che diventano però anche riflessioni sull’atto di filmare. La dimensione personale e autobiografica diventa quindi la matrice dei film di finzione (a partire dalla scelta di ambientare quasi tutti i suoi film a Nara, sua città natale), in cui le stesse domande vengono estese all’interno di una cornice narrativa, a partire da Hotaru (Firefly, 2000), che mette in scena l’esperienza di un uomo di fronte alla morte della persona amata, o Sharasojyu (2003), in cui una famiglia deve fare i conti con la terribile esperienza della scomparsa di un figlio. Perdita, dolore ed esperienza interiore sono alla base anche degli ultimi due lavori di finzione, Mogari no Mori (The mourning forest, 2007), vincitore del Gran premio della giuria al Festival di Cannes 2007, e Hanezu no tsuki (Hanezu, 2011), in cui, ancora una volta, K. realizza un film di finzione attraverso uno stile e una tecnica documentari, dimostrando di essere una delle registe più originali e personali del cinema giapponese contemporaneo.

Vedi anche
Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola di cinema Federal State Film Institute (VGIK), per poi trasferirsi in Francia agli inizi degli anni Novanta. Tra i pochi ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Dardenne ‹dardèn›, Jean-Pierre e Luc. - Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première ... Van Sant, Gus Van Sant ‹vän sänt›, Gus. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), ... Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ...
Tag
  • REGISTE
Altri risultati per Kawase, Naomi
  • Kawase, Naomi
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatrice cinematografica giapponese (n. Nara 1969). Ha studiato fotografia alla Ōsaka School of Photography, per poi esordire alla regia con i documentari Ni tsutsumarete (1992, Embracing) e Katatsumori (1994); entrambi hanno ottenuto il favore della critica e sono stati premiati allo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali