• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nanodimensione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

nanodimensione


(nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale.

• Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della scala dimensionale delle opere. Si parte da una nanodimensione, ponendo maggiormente l’accento su quegli oggetti che si relazionano alla nanotecnologia, alla biologia e alla genetica, come ad esempio Dna origami, di Paul W. K. Rothemund, opera realizzata in laboratorio direttamente con molecole organiche e sintetiche, o Microphotography, di Felice Frankel, che intende essere un’introduzione visiva al mondo della nanofisica. (Marta Cardillo, Repubblica, 18 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 37) • il fullerene è la vera cesura dell’ascesa nanotech. Oggi, a più di 25 anni da quella scoperta, la nano-dimensione vede decine di applicazioni, dalle marmitte catalitiche agli abbronzanti, dai lettori cd ai processori dei pc (sempre più piccoli, veloci e densi di informazione), dai materiali sportivi alla diagnostica medica. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 15 marzo 2012, p. 47, Eventi) • L’Accademia reale delle scienze di Svezia ha consegnato il Nobel agli americani Eric Betzig e William Moerner e al tedesco Stefan Hell «per aver portato la microscopia ottica nella nanodimensione. E aver superato il presunto limite scientifico secondo cui si riteneva che un microscopio ottico non potesse mai avere una risoluzione superiore agli 0.2 micrometri». (Francesca Ceccarelli, Giornale d’Italia, 9 ottobre 2014, p. 7, Esteri).

- Composto dal confisso nano- aggiunto al s. f. dimensione.

- Già attestato nella Stampa del 4 dicembre 1997, Tuttolibri, p. 5 (Marco Belpoliti).

Tag
  • ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE
  • MICROSCOPIO OTTICO
  • WILLIAM MOERNER
  • NANOTECNOLOGIA
  • STEFAN HELL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali