• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANFIO

di Amedeo MAIURI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANFIO 'Ανάϕη; A. T., 82-83)

Amedeo MAIURI
*

L'estrema isola sud orientale delle Cicladi bagnata dal mar di Creta, a E. dell'isola di Santorino (Tera). L' isola, sterile e collinosa, culmina a m. 584 con il monte S. Elia. Le coste si presentano orlate da scogli e da secche. L'isola produce in piccola quantità grano, olio, miele e cera: ha come centro principale Anáphēin prossimità dell'estremo sud-ovest dell'isola. Uno sbarcatoio si trova nella piccola baia davanti al villaggio. Tra gl'isolotti minori che si trovano a sud di Nanfio meritano di essere ricordati Pacheìa (alt. m. 225) e Makronési (m. 128).

Storia. - L'antica storiografia ne fece un dominio fenicio nel periodo anteriore alla colonizzazione greca. Con la vicina Tera ebbe comuni le origini greche, il dialetto, i culti, le tradizioni mitico-religiose e gli ordinamenti pubblici; ma nonostante l'estrema povertà del suolo, acquistò e mantenne la propria autonomia come dimostrano le liste dei tributi attici, la sua monetazione dopo il 300 a. C. e le liste di prossenia nell'età macedone. La città antica era posta nel bel mezzo dell'isola in luogo alto e impervio (oggi Kastéllia) e ne restano avanzi della fortificazione e degli edifici: la necropoli, simile per tipo e per riti a quella di Tera, si distende lungo il pendio occidentale e meridionale dell'arce. Santuario e culto principale dell'isola era quello di Apollo Agelatas o Aigletes che la tradizione locale faceva risalire agli Argonauti. Posto presso il promontorio orientale dell'isola, sotto il Monte Kálamos, era collegato con la città alta da una via sacra inerpicantesi pittorescamente fra le rocce; sulle rovine del tempio sorge ora il convento delle Panagia Kalamiōtissa nella cui costruzione venne adoperata buona parte delle iscrizioni del santuario. Oltre al culto di Apollo, si ha dalle iscrizioni testimonianza del culto di Afrodite, di Asclepio, di Zeus Ctesios e dei culti esotici di Iside e Serapide. Sulla costa meridionale della città restano le tracce delle costruzioni subacquee di un porticciolo antico.

Bibl.: L. Ross, Inselreisen, I, p. 75 segg.; B. V. Head, Hist. Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 410; Inscr. Grec., III, nn. 247-319.

Vedi anche
Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ...
Vocabolario
nanfa
nanfa (o lanfa) agg. f. [dall’arabo nafḥa «odore, profumo»], ant. – Nell’espressione acqua n. (anche in una sola parola: acquananfa o acqualanfa), acqua profumata estratta per distillazione dai fiori di arancio: oricanni d’ariento bellissimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali