• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NANDÙ

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NANDÙ

Alessandro Ghigi

. Uccelli noti anche sotto il nome di Struzzi americani. Formano l'ordine sistematico dei Reorniti, caratterizzati specialmente dalla presenza di tre dita e dalla sinfisi delle ossa ischiatiche. Abitano le vaste praterie dell'America Meridionale dal Perù e dal Brasile a nord fino alla Patagonia, pascolando l'erba. Le uova sono incubate dal maschio. I Nandù appartengono a due specie: Rhea americana, di mole maggiore, con le cosce interamente nude, distinta in tre forme locali, e Rhea Darwini, più piccola, più bassa, con le cosce in parte pennute. La forma argentina di R. americana è stata acclimata in Europa dove si riproduce e ha originato una bellissima razza domestica bianca.

Vedi anche
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: ... pampa Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. ● In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una vegetazione quasi esclusivamente di Graminacee, spesso perenni e molto alte, con l’esclusione quasi ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Altri risultati per NANDÙ
  • nandù
    Enciclopedia on line
    nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia pennata). Diffusi in praterie, semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti ...
Vocabolario
nandù
nandu nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi nelle praterie dell’America Merid.: di...
rèidi
reidi rèidi s. m. pl. [lat. scient. Rheidae, der. del nome del genere Rhea, e questo dal nome lat., Rhea, di un’antica divinità greca assimilata, in epoca romana, alla dea Cibele]. – Famiglia di uccelli dell’ordine struzioniformi cui appartengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali