• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goldin, Nan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Goldin, Nan (propr. Nancy). -  Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency  – opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori scattate in differenti periodi – , con cui ha costruito microstorie, presentato più volte tra il 1981 e il 1996. Particolarmente interessata al ritratto: la sua famiglia, gli amici, con le loro storie, vicissitudini e tragedie (omosessualità, travestitismo, tossicodipendenza, prostituzione, malattia, violenza), sé stessa. Tra le sue pubblicazioni: The other side (1992), Vakat (1993, in collaborazione con J. Sartorius, fotografie di stanze d’albergo esposte alla Biennale del Whitney Museum), Tokyo love (1994, in collaborazione con N. Araki), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong), Ten years after 1986-1996 (1998, in collaborazione con G. Costa, fotografie dell’Italia e di Napoli), The devil’s playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson). Dalla retrospettiva I’ll be your mirror allestita nel 1996 al Whitney Museum di New York deriva anche l’omonimo film (in collaborazione con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato nello stesso anno al Festival del cinema di Berlino come migliore documentario cinematografico sul tema dell'omosessualità. Tra i suoi lavori più recenti si segnala il lungometraggio Sirens (2019-20), presentato nel 2022 alla Biennale di Venezia; nello stesso anno il docufilm All the beauty and the bloodshed, della regista L. Poitras, che ne ricostruisce compiutamente il percorso umano e professionale, si è aggiudicato il Leone d’Oro della 79a edizione della Mostra del cinema di Venezia.

Vedi anche
Cartier-Bresson, Henri Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage ... Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • OMOSESSUALITÀ
  • OMONIMO FILM
Altri risultati per Goldin, Nan
  • Goldin, Nan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), nel 1973 ha tenuto la sua prima mostra personale (Project Inc. Cambridge, Massachusetts). Dopo un perfezionamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali