• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAMIBIA

di Lina Maria Calandra, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

NAMIBIA.

Lina Maria Calandra
Paola Salvatori

– Demografia e geografia economica. Storia

Namibia

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa sud-occidentale. Con una crescita annua dell’1,9% (2010-15), la popolazione (2.347.988 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations De partment of Economic and Social Affairs, del 2014), all’89% alfabetizzata (fonte governativa, aprile 2014), gode di un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) medio-alto (10.764 $) e occupa il 127° posto nell’Indice di sviluppo umano. Tra le città, solo la capitale, Windhoek (325.858 ab.), raggiunge una certa dimensione. Permangono, però, disoccupazione, disuguaglianza (il 42% degli abitanti è in stato di povertà) e diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune DeficiencySyndrome/Human Immunodeficiency Virus), con 250.000 persone affette, che pesa sulla speranza di vita (64,5 anni, 2013). Con una struttura produttiva rimasta invariata negli ultimi decenni, il PIL (+5% in media dalla crisi del 2009) si basa sulle risorse minerarie (diamanti, uranio), sul turismo e sulla pesca; importanti sono anche gli investimenti pubblici. Per il 40% degli abitanti, l’agricoltura rappresenta la principale fonte di reddito.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – A vent’anni dall’indipendenza (raggiunta nel 1990) la N. presentava un quadro caratterizzato da forti contraddizioni. Nonostante la sostenuta crescita economica, alimentata dalle ingenti risorse minerarie e dallo sfruttamento turistico delle bellezze paesaggistiche, larghe fasce della popolazione continuavano a trovarsi in condizioni di estrema povertà, prive di mezzi di sussistenza e di servizi. L’estrazione dei minerali e dei diamanti non aveva infatti generato lo sviluppo di un’industria locale di trasformazione dal momento che le compagnie straniere che gestivano le miniere esportavano il prodotto per la lavorazione. Di fatto la disuguaglianza tra la minoranza dei ricchi e la maggioranza dei poveri continuò a crescere facendo della N. uno dei Paesi africani con il più alto indice di sperequazione sociale. Anche la redistribuzione della terra rimase un problema sostanzialmente irrisolto nonostante l’avvio nel 2005 di una riforma agraria che prevedeva veri e propri espropri in favore dei contadini poveri.

Il governo continuò a essere monopolizzato dalla South West African people’s organization (SWAPO), il partito di ispirazione socialista che si era fatto interprete delle istanze indipendentiste e che era al governo dal 1990. Nelle elezioni generali del 2009 il presidente Hifikepunye Pohamba fu rieletto per un secondo mandato con il 76,4% dei voti e la SWAPO conservò la maggioranza di due terzi dei seggi in Parlamento. I risultati furono contestati dalle opposizioni, ma considerati sostanzialmente regolari dagli osservatori internazionali. Negli anni seguenti il governo cercò di promuovere lo sviluppo delle aree più depresse e prese accordi con alcune compagnie minerarie perché vendessero parte dei prodotti a prezzi di favore alle aziende locali. Nel novembre 2014 le nuove elezioni generali confermarono gli equilibri esistenti: Hage Geingob, candidato della SWAPO, venne eletto presidente con circa l’87% dei voti mentre il partito conquistò ancora una volta ampiamente la maggioranza assoluta in Parlamento.

Tag
  • AFRICA SUD-OCCIDENTALE
  • HIFIKEPUNYE POHAMBA
  • AGRICOLTURA
  • WINDHOEK
  • AIDS
Altri risultati per NAMIBIA
  • Namibia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una repubblica presidenziale dell’Africa sudoccidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato a lungo Africa del Sud-Ovest, è stato amministrato dal regime razzista del Sudafrica a partire ...
  • Namibia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una repubblica presidenziale dell’Africa sudoccidentale che si affaccia sull’oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato a lungo Africa del Sud-Ovest, è stato amministrato dal regime razzista del Sudafrica a partire ...
  • Namibia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sudoccidentale, che si affaccia sull’oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato a lungo Africa del Sud-Ovest, è stato amministrato dal regime razzista del Sudafrica ...
  • Namibia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato a lungo Africa del sud-ovest, è stato amministrato dal Sudafrica a partire dalla fine ...
  • Namibia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato ‘Africa del sud-ovest’ sino al 1968, è stato amministrato dal Sudafrica a partire ...
  • Namibia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto ...
  • Namibia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa australe. Abitato originariamente da gruppi , la N. vide poi l’insediamento di varie comunità tra cui nama e (di lingua bantu) , barotse e . Raggiunta dai portoghesi nel 1486, la N. entrò realmente in rapporto con gli europei solo a partire dagli anni Settanta del 17° sec. con le esplorazioni ...
  • NAMIBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Namibia Anna Bordoni e Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità del territorio, di appena 2 ab. per km2. L'87,5% della popolazione è nera, principalmente appartenente ...
  • NAMIBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Namibia Alberta Migliaccio Emma Ansovini ' (App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime delle organizzazioni internazionali, nel 1998 la popolazione della N. ...
  • NAMIBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Migliorini Giampaolo Calchi Novati (v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543) Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento del 1991, contava 1.401.711 ab., con un incremento del 35,7% rispetto al censimento precedente del 1981. ...
  • NAMIBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43) Carlo Della Valle Salvatore Bono Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione fiduciaria alla Repubblica Sudafricana fino al 1966, anno in cui le Nazioni Unite l'hanno posto sotto la loro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
namibiano
namibiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Namìbia, prima (dal 1968) denominazione ufficiale dell’Africa del Sud-Ovest e poi (nel 1990) repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Namibia....
petròmio
petromio petròmio s. m. [comp. di petro- e -mio]. – In zoologia, unico genere monospecifico di roditori della famiglia petromuridi; il nome, che italianizza il lat. scient. Petromys, è conservato nella forma italiana da alcuni autori nonostante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali