• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAISSUS

di G. Novak - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

NAISSUS

G. Novak

Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle di Morava verso il Danubio e dall'altra verso il Mare Egeo (e attraverso la valle di Nišava portano all'oriente verso Serdica e Bisanzio). La sua ubicazione è stata accertata nel luogo dell'odierna fortezza di Nill (a qualche chilometro a S-E di Nill); sul terreno dell'odierno villaggio Brzi Brod si trovava il suburbanum Mediana.

N. fu fondata dai Traci; i Romani, appena conquistata la regione e accortisi dell'importanza della sua posizione, la fecero sede del governatore militare. Al tempo di Marco Aurelio N. divenne municipio; fino a Diocleziano essa apparteneva alla provincia Moesia, e da Diocleziano in poi alla provincia Dardania. N. fu il paese nativo dell'imperatore Costantino il Grande. Origene ha annotato (Const., 2) che Costantino aveva abbellito la città con splendidi palazzi, ma di essi non è rimasta alcuna traccia. Ammiano Marcellino ha scritto che N. era cinta di mura con torri e bastioni; Prisco invece ha annotato che a N. esistevano alcune chiese. Nel 441 N. fu distrutta dagli Unni; l'imperatore Giustiniano la ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31).

A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti resti romani, ma nulla di quelle imponenti costruzioni di cui ci parlano alcuni vecchi scrittori. Essi sono: are (dedicate Deae Fortunae, Deae Iunoni, lovi Optimo Maximo, Paterno Epilophio), statue, iscrizioni sepolcrali, rilievi, due torsi, frammenti di colonne e di pilastri, statuette di bronzo, mosaici (rinvenuti a Brzi Brod), monete, ecc. Di tutte queste la cosa più importante è una statua di bronzo che rappresenta Giove sul trono; è stata tratta dal fiume Nišava e oggi si trova nel museo di Nišv.

Bibl.: C.I.L., III, p. 267 ss., n. 1024 s.; 1066 s., passim; Spomenik, LXXI, pp. 102-104; LXXV, pp. 53-55; XCVIII, 1941-48, pp. 108-113; Österr. Jahreshefte, III, 1900, c. 128-136; XII, 1909, c. 173-175; XIII 1910, c. 220.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali