• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nairobi

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Nairobi

Katia Di Tommaso

Da cantiere ferroviario a capitale

Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri

ex capoluoghi coloniali, non è una città costiera; al contrario è su un altopiano, in una posizione climatica ottima, e lungo la ferrovia. Dopo l’indipendenza la città si è accresciuta di quartieri poveri abitati da immigrati attratti dalla modernità della capitale

Figlia della ferrovia

La capitale del Kenya è oggi una delle più popolose e importanti città dell’Africa (v. anche Africa, storia della) nera, con 2.818.000 abitanti e un complesso molto rilevante di attività economiche. Molto meno di un secolo fa, però, Nairobi era solo una cittadina di circa 20.000 abitanti, che all’inizio del Novecento fungeva da capoluogo del protettorato dell’Africa orientale britannica; ancora all’inizio degli anni Ottanta la sua popolazione non arrivava a 800.000 abitanti.

La fondazione di Nairobi è relativamente recente (1890) e dipende anch’essa dalla colonizzazione, dato che il centro si formò spontaneamente come accampamento temporaneo per gli operai che stavano costruendo la ferrovia che dalla costa avrebbe raggiunto l’Uganda; l’accampamento si trasformò poi in stazione lungo il percorso ferroviario. Fin dai suoi primi anni di esistenza la città conobbe una forte presenza di Indiani e Pakistani, anch’essi sudditi coloniali britannici, che si insediarono a Nairobi per commerciare e che sono tutt’oggi numerosi nella città, dove hanno un loro quartiere.

La grande spinta allo sviluppo di Nairobi venne dall’indipendenza del Kenya, di cui fu proclamata capitale, ma anche certamente da una posizione piuttosto salubre. La città sorge infatti su un altopiano, a oltre 1.600 m di quota ma pochissimo a sud dell’Equatore. Il suo clima, quindi, non è quello tipicamente caldo-umido equatoriale, ma molto più temperato e meno piovoso: per questa ragione, soprattutto, venne scelta come sede politica, prima dai Britannici e poi dai Kenioti, invece di Mombasa, grande porto e città di più antica tradizione. Inoltre la posizione centrale rispetto alla parte più popolata del paese e lungo le principali vie di comunicazione con il mare, hanno rafforzato il ruolo di Nairobi come grande mercato, specialmente per i prodotti agricoli e dell’allevamento, così come ha attirato verso la città imprese industriali moderne e competitive che si sono aggiunte a quelle tradizionali (soprattutto alimentari).

Una città fatta di più città

Il centro di Nairobi riflette la pianificazione dell’epoca coloniale, con una pianta regolarissima, a scacchiera. L’espansione recente, invece, ha stravolto quest’ordine. Nella parte occidentale del centro urbano si trova il quartiere degli affari, la City, con gli uffici dell’amministrazione e le residenze delle classi agiate e degli europei, e con i moderni alberghi in cui fanno scalo i turisti che visitano i parchi naturali del Kenya, a cominciare da quello che si estende proprio alle porte della capitale. Si tratta in pratica di una città di tipo occidentale, con grattacieli, negozi, ristoranti, locali alla moda, in parte circondata da una fascia di parchi cittadini che la separano dal resto. Ci sono poi il quartiere commerciale degli Indiani e i quartieri residenziali africani ‘legali’, costruiti in muratura.

All’esterno del centro si sviluppano immense baraccopoli molto articolate, in cui le costruzioni sono realizzate con i materiali più vari, ma tentando di riprodurre il tipo di insediamento originario: quasi tutti gli abitanti di Nairobi sono, infatti, recenti immigrati dalle campagne keniote. Questi quartieri ‘informali’ – cioè abusivi – privi di servizi urbani, e perfino di strade di accesso, sono continuamente in crescita, ed è difficilissimo stabilire, al di là dei dati ufficiali, quale sia la popolazione complessiva della città. Nel più famoso di questi quartieri, Kibera, si stima che vivano ammassate 800.000 persone. L’attrattiva principale di Nairobi è oggi l’industria. La città ha infatti un discreto insieme di fabbriche (metalmeccaniche, materiali da costruzione, alimentari) che lavorano anche per l’esportazione. Ma il lavoro che forniscono non è nemmeno lontanamente sufficiente per tutta la popolazione. Un problema aggiuntivo, per Nairobi come per altre città del Terzo Mondo, è la presenza di decine di migliaia (c’è chi parla addirittura di 100.000) di ‘bambini di strada’, ragazzi che hanno perduto o abbandonato la famiglia e che vivono di espedienti.

Vedi anche
Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul ... Kikuyu Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini gruppi masai si rilevi nella parziale adozione dell’allevamento di bestiame e di specifici tratti culturali. ... Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AFRICA ORIENTALE BRITANNICA
  • COLONIALISMO
  • ALLEVAMENTO
  • TERZO MONDO
  • ALTOPIANO
Altri risultati per Nairobi
  • Nairobi
    Enciclopedia on line
    Città capitale del Kenya (4.385.853 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia è interrotta dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo era ancora disabitato; ...
  • Nairobi
    Dizionario di Storia (2010)
    Città capitale del Kenya. Alla fine del sec. 19° il luogo era ancora disabitato; poi fu prescelto come punto d’appoggio per la costruzione della ferrovia tra Mombasa (che era allora la capitale) e Kisumu (sul Lago Vittoria), e da quel primo nucleo ebbe origine un nuovo centro, che trasse poi profitto ...
  • NAIROBI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 116-117) Eugenio Oberti Capoluogo della colonia inglese del Kenya, con 34.900 ab. nel 1932, di cui circa 5500 Bianchi, 15.700 Indiani, e il resto indigeni. È situata in mezzo a una vasta pianura a 1675 m. di altezza e a circa 150 km. a sud del monte Kenya. Fondata ai primi del sec. XX sul ...
Vocabolario
Plasticene
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali