• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAIDIDI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais)

Pasquale Pasquini

Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun segmento quattro gruppi di setole, due dorsali (talora assenti) e due ventrali. Si distinguono, inoltre, dalle altre numerose famiglie dell'ordine per avere i dissepimenti ben distinti, per la mancanza dell'ingluvie, per avere l'apparato circolatorio provvisto di vasi commissurali trasversali, per i testicoli situati nel V segmento (raramente nel IV o VII) e gli ovarî nel VI (raramente nel V o VIII). Si riproducono in genere per divisione naturale. Famiglia cosmopolita nelle acque dolci con poche eccezioni marine del litorale. Comprende i generi: Chaetogaster K. Baer; Nais Müll.; Stylaria Lm.; Slavina Vejd.; Haemonais Bretscher; Ripistes Duj.; Ophidonais Gerv.; Vejdovskyella Mich.; Stephensonia Aiyer; Dero Ok.; Aulolophorus Schmarda; Branchiodrilus Mich.; Paranais Czern.; Amphichaeta Tauber; Schmardaella Mich.; Naidium O. Schm.; Pristina Ehrbg.

Vocabolario
nàididi
naididi nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. Ναῖς Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con numerosi generi, che comprendono piccoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali