• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGUALISMO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAGUALISMO

Nicola Turchi

. Dall'azteco nagualli che significa "l'essenza intima della divinità". È una credenza delle popolazioni indigene dell'America Centrale, in virtù della quale si ritiene che il destino di un uomo sia legato a quello di un dato animale, che gli viene associato dallo stregone fino dalla nascita, e diviene così quasi il suo secondo io, il suo doppio; di guisa che la vita e la morte dell'uomo dipendono da quella del proprio nagual. Nella lotta contro i conquistatori spagnoli del Messico, i guerrieri aztechi erano sicuri che i loro nagual combattessero al loro fianco e li proteggessero; e anche i cronisti spagnoli raccontano che appena fu ucciso dal condottiero spagnolo il nagual del condottiero azteco, sotto forma di un grosso uccello verde, morì immediatamente il condottiero stesso. Si tratta in sostanza di un caso di totemismo individuale (v. totemismo).

Bibl.: D. G. Brinon, Nagualism, Filadelfia 1894; K. Th. Preuss, Die Darstellung des zweiten Ich unter den Indianern Americas, in In memoriam Karl Weule, Lipsia 1929, p. 355 seg.; A. Gersten, Notes sur la médecine et la botanique des anciens Mexicains, Roma 1910, pp. 37-38.

Vocabolario
nagualismo
nagualismo s. m. [der. dello spagn. nagual (v. oltre), che a sua volta è da una voce nahuatl, nahualli «strega, stregone», der. di nahua «danzare con le mani legate»]. – Nelle culture indigene centroamericane, la credenza in un nagual,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali