• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGPUR

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAGPUR (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Città dell'India Britannica, capoluogo delle Provincie Centrali, all'incirca a uguale distanza tra Bombay e Calcutta e quindi tra il Mare Arabico e il Golfo di Bengala, posta presso un affluente del Godavari, al centro d'una regione collinosa ben coltivata a cotone e a grano. La città indigena, che ha vie strette e numerose e consta di case d'argilla addossate l'una all'altra, è dominata a occidente da una pittoresca fortezza (Sitabaldi), 347 m. sul mare. Come capoluogo d'una delle più importanti provincie dell'impero indiano, ha importanza commerciale, amministrativa e culturale; i principali edifici pubblici, per lo più isolati, hanno trovato posto a occidente della città antica (Civil station, fondata nel 1818).

Gli abitanti, che erano 98 mila nel 1881 e 150 mila nel 1911, sono ora (1931) 215.003. Vi sono officine tessili, che lavorano specialmente la lana e il cotone; e anche fabbriche di broccati. Nei dintorni si producono in quantità agrumi molto pregiati.

Vedi anche
Mumbai Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante ... Jabalpur (ingl. Jubbulpore) Città dell’India (951.469 ab. nel 2001), nello Stato del Madhya Pradesh, alla destra del fiume Narmada. Nodo ferroviario e mercato agricolo, è sede di industrie metallurgiche, alimentari, tessili, del legno e della ceramica, di vetrerie e cementifici. Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente cambiato in Kolkata nel gennaio 2001.  ● Sorge in una regione molto densamente abitata e intensamente ... Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto nei comparti alimentare, chimico, metalmeccanico e tessile (setifici); accanto a questi conserva importanza ...
Altri risultati per NAGPUR
  • Nagpur
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (2.051.320 ab. nel 2006; 2.700.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Maharashtra, presso un affluente del Godavari. È posta al centro di una regione ondulata, con notevoli produzioni agricole. Tra le industrie, le maggiori sono quelle metallurgiche, chimiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali