• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nagorno-Karabakh

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nagorno-Karabakh


<-òrnë kërabàkħ>. – Piccola regione montana del Caucaso il cui nome in azero significa «giardino nero di montagna». Il 30 agosto 1991 l’Azerbaigian dichiarò la sua indipendenza da Mosca e tre giorni dopo il N.- K., abitato prevalentemente da armeni, si distaccò dall’Azerbaigian proclamandosi repubblica autonoma. Fu l’inizio della guerra tra l'Azerbaigian e l'Armenia, che appoggiava la piccola repubblica indipendentista, conclusa nel maggio 1994, con un bilancio di ventimila morti e oltre un milione di sfollati e rifugiati, con un cessate il fuoco, ma non una pace definitiva. A quasi vent'anni dalla sospensione delle ostilità la complessa situazione sul campo vede la Russia, che sostiene l'Armenia, cercare di ritagliarsi il ruolo di arbitro regionale, e l'Azerbaigian, in posizione di forza, rinsaldare la sua alleanza energetica con la Turchia, arricchito dai proventi di gas e petrolio e protetto dalla comunità internazionale, in particolare gli Stati Uniti, che non vogliono compromettere gli accordi petroliferi raggiunti. L'Armenia, in difficoltà, cerca l'appoggio dei vicini Iran e Georgia per non venire stritolata dall'alleanza turco-azera. Nel novembre 2008 il presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan e il presidente azero Ilham Aliyev hanno firmato un importante accordo, il primo del genere dopo lungo tempo, impegnandosi a cercare una soluzione del conflitto, ma l'intensificarsi degli scontri alle frontiere nel corso del 2012 ha ridestato le preoccupazioni della comunità internazionale, che temono un coinvolgimento di tutti gli attori regionali.

Vedi anche
Serzh Sargsyan Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza del paese, è stato a lungo ministro, prima della Difesa (1993-95), poi degli Interni (1996-99), ... Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando ... Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... Ilham Aliyev (propr. Ilham Heydar oglu Aliyev). -  Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto l’incarico di vicepresidente della compagnia petrolifera nazionale ...
Tag
  • SERZH SARGSYAN
  • ILHAM ALIYEV
  • AZERBAIGIAN
  • STATI UNITI
  • PETROLIO
Altri risultati per Nagorno-Karabakh
  • Nagorno-Karabakh
    Enciclopedia on line
    Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare e appartenente geograficamente all'Altopiano armeno, si estende sulle pendici orientali del Piccolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali