• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÔSHIMA, Nagisa

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

ÔSHIMA, Nagisa

Gian Luigi Rondi

Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il suo primo film è del 1959, Ai to kibô no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza"), in cui si affacciano quei temi come la lotta di classe, l'erotismo, la rivolta, la violenza che, nell'ambito delle posizioni della "nuova sinistra" giapponese, faranno di O. uno degli autori più impegnati e rappresentativi del cinema del suo paese. Su questa linea, in cifre ancora naturalistiche, sono Seishun zankoku monogatari ("Racconto crudele della giovinezza"), 1960, e Tajyô no hakaba ("Il cimitero del sole"), 1960, sulla tendenza all'autodistruzione dei giovani giapponesi di quegli anni. Seguono, con un brusco mutamento stilistico, tre film antinaturalistici, e di un impegno politico che giunge fino al dibattito, Nihon no yoru to kiri ("Notte e nebbia del Giappone"), 1960, in polemica con il Patto di sicurezza nippo-americano, Shiiku ("L'addomesticamento"), 1961, contro la guerra, e Amakusa Shirô Tokisada, 1962, sull'insurrezione dei contadini cristiani nel Giappone del Seicento. Le opere più recenti sono sempre più lontane dai moduli realistici tradizionali e tutte fasciate invece da luci visionarie, in cui l'ideologia rivoluzionaria di Ô. si sublima in una lingua cinematografica sempre più tesa verso nuove sperimentazioni, in contesti narrativi ora drammatici, in forma di apologo, ora lirici, in forma di saga: da Nihon shunka-kô ("Sulle canzoni oscene giapponesi"), 1967, a Muri shinjû - Nihon no Natsu ("Suicidio a due forzati" - "Estate del Giappone"), 1967, a Kôshikei ("L'impiccagione"), 1969, a Gishiki ("La cerimonia"), 1971, considerato a tutt'oggi il suo capolavoro e dove la rappresentazione di una serie di cerimonie rituali cui si affida in filigrana la rivisitazione di tutto l'universo giapponese, torna a inventare il realismo, ma questa volta come proposta scenica, in spazi sontuosamente teatrali. Il suo ultimo film (dopo Natsu no imôto [ "Sorellina d'estate"], 1972, sull'imperialismo giapponese a Okinawa visto attraverso una vicenda di giovani) è il discusso Ai no corrida ("Corrida d'amore", titolo internazionale L'impero dei sensi), 1976: un fatto di cronaca autentico risolto solo nel sesso e nel sadismo, e ai margini di una pornografia non sempre riscattata da valori formali.

Bibl.: Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 218, marzo 1970, con filmografia commentata; Ian Cameron, N. Ôshima, in Second Waye, Londra 1970; Personale di N. Ôshima, in Quaderno Informativo, Pesaro, Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, 1971, n. 27, con filmografia.

Vedi anche
Shōei Imamura Imamura, Shōei. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, Imamura, Shoei si affermò negli anni Sessanta con un cinema di acuta critica del Giappone contemporaneo condotta attraverso storie di ... Keisuke Kinoshita Kinoshita ‹kinošita›, Keisuke. - Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista e contemporaneo, tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia ... Takeshi Kitano Regista, attore e sceneggiatore cinematografico giapponese (n. Tokyo 1948). Si è affermato come regista grazie al suo peculiare stile cinematografico, che unisce a una glaciale fissità delle inquadrature esplosioni di violenza e bizzarri tocchi surreali. Il Leone d'oro conferito a Hana-bi (Hana-bi. Fiori ... Catherine Breillat Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. Bressuire 1948). Le sue opere, incentrate sulle tematiche della sessualità e della rivalità tra i sessi, rientrano nella tendenza denominata New French Extremity e sono state spesso oggetto di polemiche. A soli diciassette anni, nel 1965 ha pubblicato ...
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • PORNOGRAFIA
  • GIAPPONE
  • EROTISMO
  • LONDRA
Altri risultati per ÔSHIMA, Nagisa
  • Ōshima, Nagisa
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, l'erotismo, la rivolta, la violenza, che hanno poi fatto di Ō. uno degli autori più impegnati ...
  • ŌSHIMA, Nagisa
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica in Giappone, contemporanea alla Nouvelle vague. La sua carriera ha subito lunghe interruzioni, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali